
L’Italia ha bisogno del 41bis e dell’ergastolo ostativo
eliminare le normative di regime speciale significa accettare il papello con le richieste della mafia Le richieste mafiose sono sempre sulle medesime riforme penali. Si torna a quel famoso papello in cui la mafia Continua...

Juris Pills : traffico di influenze e Lobbying
dei delitti contro la Pubblica amministrazione Nel tentativo di tutelare la correttezza, l’autonomia, l’imparzialità e il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione, è stato introdotto il reato di Continua...

l’eredità delle stragi
Educare per distruggere la mafia. Le leggi non sono sufficienti per garantire il rispetto dei diritti soggettivi e collettivi, intersecandosi con le esperienze di vita quotidiana ed il consenso sociale. Normalmente, Continua...

Per non dimenticare: la lunga ombra del Divo
Gli anni bui della Repubblica, l’intreccio politica-mafia, le 5 entità e segreti (ancora) inconfessabili. In quegli anni i corleonesi e la furia violenta di Riina si scatenarono. I tre rami operativi Gladio, Continua...

Una serata di riflessione sul fenomeno mafioso: “La N’drangheta in Calabria…e in Toscana?”
Siamo immuni dal fenomeno mafioso noi fuori dalle terre d’origine? Perché questa è un’illusione che è urgente svanisca, alla luce delle sempre più puntuali risultanze investigative e processuali E’ Continua...

Radio 100 passi Community Valdarno: uno strumento di intervento.
Per invertire una tendenza che preoccupa le coscienze, una necessità questa indifferibile, non si può prescindere da un’informazione libera. Il Valdarno è la valle percorsa dal fiume Arno, che però non coincide Continua...

Massoneria e chiesa, due fedi inconciliabili
Presentato a Palermo il libro del teologo Di Fiore :“Le divergenze non devono essere d’ostacolo nel raggiungimento degli obiettivi comuni” Considerare la Massoneria non più come un’associazione Continua...