
l’eredità delle stragi
Educare per distruggere la mafia. Le leggi non sono sufficienti per garantire il rispetto dei diritti soggettivi e collettivi, intersecandosi con le esperienze di vita quotidiana ed il consenso sociale. Normalmente, Continua...

Ma c’è coscienza nella società civile e in quella politica, del pericolo mafioso?
Come avvenimenti che dovrebbero costituire la maggiore preoccupazione ancora una volta saranno ininfluenti nel giudizio degli elettori e dei candidati. Il luogo possiamo dirlo tradizionale: il circolo Arci Continua...

Per non dimenticare: la lunga ombra del Divo
Gli anni bui della Repubblica, l’intreccio politica-mafia, le 5 entità e segreti (ancora) inconfessabili. In quegli anni i corleonesi e la furia violenta di Riina si scatenarono. I tre rami operativi Gladio, Continua...

Tavola della Pace: l’intervento del M.llo Saverio Masi, caposcorta di Di Matteo
“Occorre incentivare ancor di più la speranza nei giovani in un Paese che sembrava già morto sotto una coltre pesantissima di menzogne, depistaggi, “non ricordo”, bombe, patti e ricatti politico- mafiosi” Sit-in Continua...

I rifiuti tossici che avvelenano il Molise, nel libro di Paolo De Chiara
Presentato a Chiusa Sclafani, il testo che rompe un silenzio omertoso lungo trent’anni La Terra dei Fuochi oltre la Campania. Medesimo, il sistema. Uguale, il silenzio omertoso dello Stato. Poco importa se Continua...

Salvatore Borsellino: «Lotterò fino al mio ultimo respiro»
Il Comune di Santa Venerina consegna cittadinanza onoraria al fratello del giudice ucciso in via D’Amelio. Presente anche il Maresciallo Saverio Masi: «Assistiamo a stesso silenzio e isolamento precedente alle Continua...

«La borsa di Borsellino fu trovata sulla poltrona di La Barbera»
La deposizione del procuratore Cardella, davanti ai giudici di Caltanissetta al processo sulla strage di via D’Amelio Fausto Cardella «Sapevamo che Borsellino aveva una borsa, ma non Continua...

Ventidue anni dopo, le donne generano il cambiamento
Incontro con dibattito, organizzato in ricordo dell’ultimo intervento pubblico di Paolo Borsellino il 25 giugno 1992 L’Associazione “Cittadinanza per la Magistratura”, anche quest’anno, Continua...

Saverio Masi: “Contro Massimo Ciancimino campagna di delegittimazione senza precedenti”
Riportiamo di seguito l’intervento del M.llo Saverio Masi all’incontro “Mafie tra noi”, tenutosi a Bologna lo scorso 7 giugno Occorre sicuramente dialogare di più con i giovani e che questi siano informati Continua...

Stato-mafia, ex ministro Scotti: «Nel ’92 lanciai l’allarme attentati»
Al processo sulla Trattativa, l’allora responsabile dell’Interno ha dichiarato che venne diramata una circolare che preannunciava un piano destabilizzante da parte di Cosa nostra, da attuare tramite le stragi. Continua...