l’eredità delle stragi

Educare per distruggere la mafia. Le leggi non sono sufficienti per garantire il rispetto dei diritti soggettivi e collettivi, intersecandosi con le esperienze di vita quotidiana ed il consenso sociale. Normalmente, chi denuncia comportamenti illeciti è considerato una spia. Ciò significa che la mentalità generale sta dalla parte dell’illecito. Continua...

40 anni dall’assassinio di Pio La Torre, eliminato dalla mafia
La relazione antimafia, il 416bis e il lavoro da lui portato avanti: fondamenta del nostro codice penale. Pio La Torre (Palermo, 24 dicembre 1927 – Palermo, 30 aprile 1982) era di una famiglia contadina molto Continua...

Memoria e Storia : breve guida per capire il presente
Con la guerra che incalza oltre alla corsa agli armamenti, impazza un altro tipo competizione: quella allo schieramento. Si trascura la Storia e ci si affretta a prendere questa o quella posizione. Cosa è più Continua...

Generazioni che si ipotecano il futuro
Schiacciati dai debiti. In Italia, negli ultimi anni è aumentato vertiginosamente il problema del sovraindebitamento. E’ definito come lo stato di crisi o di insolvenza del consumatore, del professionista, Continua...

Bavaglio a magistrati e al diritto di informazione
la riforma Cartabia, ovvero il D.Lgs. 188/2021, sulla presunzione di innocenza Il decreto legislativo italiano 8/11/2021 n.188 “Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni Continua...

La Dittatura in Bielorussia
da Radio Libertà a nonna Bahinskaja, le onde della contro-informazione Alexander Lukashenko governa la Bielorussia in modo autoritario dal 1994 dopo aver accentrato su di sé ogni potere. Grazie all’aiuto Continua...

Crimini internazionali, tutela dei diritti umani e responsabilità dello Stato.
La posizione pionieristica della giurisprudenza italiana e la limitazione dell’immunità. La Dichiarazione universale dei diritti umani adottata dall’Assemblea Generale delle Nazione Unite il Continua...

Juris Pills: ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego.
Delitti contro il patrimonio mediante frode e il nuovo decreto 195/2021. Leggiamo di questi reati quasi quotidianamente, a volte si intrecciano l’uno con l’altro, soprattutto nelle indagini contro Continua...

L’oro avvelenato del Perù.
Miniere, multinazionali e la forza dei campesinos. Maxima Acuña Chaupe vive in Tragadero Grande Las Posadas, a 4.200 mt s.l.m., nelle Ande peruviane. Il caso vuole che il suo fazzoletto di terra sia anche Continua...

Il Gioco d’azzardo, tra monopolio di stato e criminalità organizzata.
Dalle slot alle criptovalute. Il gioco d’azzardo è un campo di attività che oscilla tra legale ed illegale, per questo è scenario di diverse forme di criminalità, più o meno organizzate e con Continua...