
Arresti domiciliari e Detenzione domiciliare
Misure alternative che minano l’efficacia del sistema penale italiano. Un clamoroso corto circuito nel nostro sistema penale che vanifica l’operato delle forze dell’ordine e l’efficacia del sistema Continua...

UE non approva la riforma Cartabia sul penale
La nuova legge sul processo penale e i pericolosi coni d’ombra in ambito corruzione. L’avviso era già arrivato da molte voci autorevoli, le riforme della giustizia così approvate non portano a nulla Continua...

17.57 – senza verità, senza giustizia
piccoli racconti antimafia – Miss Right attesa all’ingresso, Miss Right attesa all’ingresso – mi chiamano dall’altoparlante, non mi era mai capitato che mi cercassero in stazione. Mi avvio trafelata Continua...

La trattativa stato-mafia ci fu, ma per “fini solidaristici”
L’improvvida iniziativa del Ros per l’incolumità nazionale e la reciproca coabitazione con Cosa Nostra Sembra dunque che Mori, Subranni e De Donno contattarono l’ex sindaco mafioso di Palermo, Continua...

“io so chi siete”: così Cosa Nostra sparò a Nino e Ida
Come un poliziotto e sua moglie hanno affrontato la mafia. Il 5 agosto 1989 davanti alla casa di famiglia a Villagrazia di Carini, in provincia di Palermo, venivano trucidati per mano di cosa nostra l’agente Continua...

Comuni sciolti per Mafia – primo quadrimestre 2022
Un altro comune italiano è stato sciolto per mafia e commissariato. Dopo Castellammare di Stabia (Napoli) a febbraio e Trinitapoli (Barletta – Andria – Trani) a marzo, è il turno del Comune di Polignano a Continua...

Se viene uccisa l’innocenza
Violenze e abuso dei mezzi di correzione sui bimbi nella scuola dell’infanzia Sandra racconta l’oscuro. Lascia i brutti pensieri di oggi e di ieri; stringe tutte le cose, tutti i colori di questo giorno. Continua...

19 luglio 1992: Paolo Borsellino
con la sua morte finisce l’era del pool Magistrato integerrimo, uomo umile di grande nobiltà d’animo. Assieme all’inseparabile amico e collega Falcone, è il simbolo della lotta contro le mafie. I Continua...

La comunicazione mafiosa
Maestri di semiotica e semantica Le associazioni criminali hanno fatto della segretezza e dell’omertà la loro cifra distintiva, creando un sistema peculiare ed unico al mondo. Pizzini, lettere di scrocco, Continua...

NEL NOME DI SAN LUCA, DI POLSI E DELLA SANTA
Tra chiesa e povertà, quel legame mai reciso con le origini della ndrangheta. Esiste un legame che nei secoli intreccia religione e mafia, tanto che i due mondi hanno spesso attinto reciprocamente uno all’altro. Continua...