
Ndrangheta: le doti e la gerarchia
Sulle tracce degli invisibili e del conte Ugolino. La parola ndrangheta o ndranghita sembra derivare dal greco classico, da cui i dialetti calabresi sono fortemente influenzati. Andragathía (ἀνδραγαθία) Continua...

Quanto costi, punciutu?
Educando si polverizza la mafia. Mi chiesero di scavalcare la staccionata, mi dissero che stavo disprezzando nomi famosi di quel mondo solo perché loro si erano arricchiti ed avevano avuto successo. Il motto era: Continua...

Buon compleanno Peppino, come dobbiamo ricordarlo?
Oggi sarebbe stato il compleanno di Peppino Impastato. Il 5 gennaio per la nostra associazione è sempre stata una data significativa. Quando abbiamo dato vita a Rete 100 passi sin dal primo momento abbiamo sempre Continua...

La luce ha vinto l’ombra. L’Italia che non si rassegna.
Casal di Principe ( CE ) Campania, bilancio di una rinascita Si è conclusa il 13 dicembre la mostra degli Uffizi allestita nell’ex villa di un boss del clan dei Casalesi, oggi Casa Don Beppe Diana parroco Continua...

Antimafia. Inaugurato il “Mosaico della Memoria”
Il mosaico riporta i volti di 63 vittime di mafia, uccisi nella provincia di Palermo, uomini delle istituzioni, magistrati, agenti delle forze di polizia, sindacalisti, semplici cittadini colpevoli di essersi trovati Continua...

Tavola della Pace: l’intervento del M.llo Saverio Masi, caposcorta di Di Matteo
“Occorre incentivare ancor di più la speranza nei giovani in un Paese che sembrava già morto sotto una coltre pesantissima di menzogne, depistaggi, “non ricordo”, bombe, patti e ricatti politico- mafiosi” Sit-in Continua...

Pentito Bonaventura: “Se il sistema mi distrugge, vinceranno le mafie”
Protezione piena di buchi per l’ex boss della ‘Ndrangheta. “In Italia il programma non funziona” È una situazione che supera i limiti dell’assurdo, quella in cui è costretto a vivere ormai da troppo Continua...

Scorta Civica Palermo: torna il presidio davanti al Tribunale
Tra le prime iniziative un sit-in per Saverio Masi, il maresciallo che denunciò i superiori di averlo ostacolato nella ricerca dei superboss latitanti Terminata la pausa estiva, è ripartito questa mattina, lunedì Continua...

Mostra fotografica “Le donne del digiuno contro la mafia”
Il ricordo di quelle donne che reagirono al dolore con un digiuno praticato nella piazza principale di Palermo Verrà inaugurata venerdì 18 luglio, alle ore 18:30, la mostra “Le donne del digiuno contro la mafia”, Continua...

Ventidue anni dopo, le donne generano il cambiamento
Incontro con dibattito, organizzato in ricordo dell’ultimo intervento pubblico di Paolo Borsellino il 25 giugno 1992 L’Associazione “Cittadinanza per la Magistratura”, anche quest’anno, Continua...