Quali sono i messaggi che arrivano ai ragazzi attraverso la musica in rete?

Sono lontani i tempi in cui dalle camerette dei nostri piccoli arrivavano le note delle canzoni dello zecchino d’oro, sono quelle di rapper e trapper che sentiamo oggi. Se è vero che l’uso di ogni strumento può essere positivo o negativo secondo l’utilizzo che se ne fa, è altrettanto vero che i videogiochi prima e successivamente gli Continua...

Ciao Tony
E’ morto Tony Carbone, bassista storico dei Denovo. Una notizia che non avrei mai voluto dare. E’ morto Tony Carbone, a causa di aneurisma cerebrale il musicista catanese, bassista storico della Continua...

Agrigento e la biblioteca Utrania, regalo di B. e Dell’Utri
Nella Valle dei Templi è in arrivo la più grande biblioteca tematica sulla Sicilia esistente al mondo, omaggio alle gesta berlusconiane-dellutriane Marcello Dell’Utri, co-fondatore di Forza Italia, in un’intervista Continua...

A Verona Peppino Impastato in una croce laica
A Verona è stata creata una croce laica, molto diversa da tutte quelle a cui siamo abituati, racchiude volti e nomi. È un appello al ricordare e prendere esempio da chi ha cambiato la storia, ma anche uno Continua...

Vittime di ndrangheta: Rossella Casini, la giovane che per amore infranse la regola criminale del silenzio
Aveva convinto il fidanzato a diventare collaboratore di giustizia, un affronto che pagò con una morte terribile Rossella aveva 21 anni e studiava all’Università di Firenze, corso di laurea in Pedagogia, Continua...

La Grande Riapertura
piccoli racconti antimafia E’ un meraviglioso hotel sulla costa. Al piano terra si trova una delle sue stanze più belle, un’accogliente biblioteca con angolo bar. Legni naturali, si alternano a grandi piante Continua...

Luca10: storia di giustizia e colori
Dalla Sicilia la bellezza della legalità e dell’arte Era un giovinetto semplice e smilzo che correva veloce tra i campi da calcio. Lavorava in un’attività condivisa con il fratello, tanti progetti Continua...

27 dicembre 1896, a Palermo: Emanuela la prima donna vittima di mafia, Giuseppa la prima collaboratrice di giustizia
le donne e la mafia : alleate, vittime e denuncianti erano le otto di sera del 27 dicembre, correva l’anno 1896 a Palermo: una sparatoria ferisce Giuseppa di Sano e uccide la figlia Emanuela Sansone. Lei, Continua...

Premio Borsellino, sezione Giustizia e Legalità, conferito al sindaco di Palermo Lagalla
La Sicilia senza memoria L’Accademia di Studi mediterranei che ha sede ad Agrigento, ha ossequiato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, in occasione della consegna del Premio internazionale “Empedocle” Continua...

La TRAP: da Niko Pandetta a Uno Sbirro Qualunque
Musica e pistole, il canto della vita in strada Tanto famoso quanto controverso, il cantante Vincenzo Pandetta, in arte Niko Pandetta, sta vivacizzando le cronache nostrane non solo per la sua musica. Lo zio del Continua...