Vittime di ndrangheta: Rossella Casini, la giovane che per amore infranse la regola criminale del silenzio

 Aveva convinto il fidanzato a diventare collaboratore di giustizia, un affronto che pagò con una morte terribile Rossella aveva 21 anni e studiava all’Università di Firenze, corso di laurea in Pedagogia, quando nel novembre del 1977 conobbe Francesco Frisina. Lui era uno studente fuorisede, calabrese, alla facoltà di economia all’università Continua...

di L Farinon | Pubblicato 4 settimane fa
Di L Farinon On sabato, febbraio 11th, 2023
Comments

La Grande Riapertura

piccoli racconti antimafia  E’ un meraviglioso hotel sulla costa. Al piano terra si trova una delle sue stanze più belle, un’accogliente biblioteca con angolo bar. Legni naturali, si alternano a grandi piante Continua...

Di L Farinon On sabato, dicembre 31st, 2022
Comments

Luca10: storia di giustizia e colori

Dalla Sicilia la bellezza della legalità e dell’arte  Era un giovinetto semplice e smilzo che correva veloce tra i campi da calcio. Lavorava in un’attività condivisa con il fratello, tanti progetti Continua...

Di L Farinon On martedì, dicembre 27th, 2022
Comments

27 dicembre 1896, a Palermo: Emanuela la prima donna vittima di mafia, Giuseppa la prima collaboratrice di giustizia

le donne e la mafia : alleate, vittime e denuncianti  erano le otto di sera del 27 dicembre, correva l’anno 1896 a Palermo: una sparatoria ferisce Giuseppa di Sano e uccide la figlia Emanuela Sansone. Lei, Continua...

Di L Farinon On lunedì, dicembre 5th, 2022
Comments

Premio Borsellino, sezione Giustizia e Legalità, conferito al sindaco di Palermo Lagalla

La Sicilia senza memoria  L’Accademia di Studi mediterranei che ha sede ad Agrigento, ha ossequiato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, in occasione della consegna del Premio internazionale “Empedocle” Continua...

Di L Farinon On sabato, ottobre 22nd, 2022
Comments

La TRAP: da Niko Pandetta a Uno Sbirro Qualunque 

Musica e pistole, il canto della vita in strada  Tanto famoso quanto controverso, il cantante Vincenzo Pandetta, in arte Niko Pandetta, sta vivacizzando le cronache nostrane non solo per la sua musica. Lo zio del Continua...

Di L Farinon On martedì, agosto 9th, 2022
Comments

17.57 – senza verità, senza giustizia

piccoli racconti antimafia  – Miss Right attesa all’ingresso, Miss Right attesa all’ingresso – mi chiamano dall’altoparlante, non mi era mai capitato che mi cercassero in stazione. Mi avvio trafelata Continua...

Di L Farinon On domenica, luglio 3rd, 2022
Comments

La comunicazione mafiosa

Maestri di semiotica e semantica   Le associazioni criminali hanno fatto della segretezza e dell’omertà la loro cifra distintiva, creando un sistema peculiare ed unico al mondo. Pizzini, lettere di scrocco, Continua...

Di Alex Gisondi On venerdì, febbraio 25th, 2022
Comments

Concorso: le espressioni artistiche e il Samudaripen 2022′

UCRI – Unione delle Comunità Romanès in Italia organizza il primo concorso artistico dedicato al genocidio dei Rom e dei Sinti, dal titolo “Le espressioni artistiche e il Samudaripen”. Il concorso ha come Continua...

Di Danilo Sulis On mercoledì, dicembre 8th, 2021
Comments

ABBIAMO INAUGURATO “CASA FELICIA”.

Ieri, con un evento trasmesso in diretta da RADIO 100 PASSI in occasione della ricorrenza della morte di FELICIA BARTOLOTTA IMPASTATO, il casale è stato intitolato a lei, Mamma di Peppino e caparbia donna Continua...