
Premio Borsellino, sezione Giustizia e Legalità, conferito al sindaco di Palermo Lagalla
La Sicilia senza memoria L’Accademia di Studi mediterranei che ha sede ad Agrigento, ha ossequiato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, in occasione della consegna del Premio internazionale “Empedocle” Continua...

Calabria, il paradiso irraggiungibile
In viaggio verso uno dei posti più belli e difficili è tra le mete più belle del mondo e l’unica destinazione italiana nell’elenco dei 50 luoghi da vedere nel 2022, secondo la famosa rivista statunitense Continua...

Juris Pills : traffico di influenze e Lobbying
dei delitti contro la Pubblica amministrazione Nel tentativo di tutelare la correttezza, l’autonomia, l’imparzialità e il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione, è stato introdotto il reato di Continua...

UE non approva la riforma Cartabia sul penale
La nuova legge sul processo penale e i pericolosi coni d’ombra in ambito corruzione. L’avviso era già arrivato da molte voci autorevoli, le riforme della giustizia così approvate non portano a nulla Continua...

“io so chi siete”: così Cosa Nostra sparò a Nino e Ida
Come un poliziotto e sua moglie hanno affrontato la mafia. Il 5 agosto 1989 davanti alla casa di famiglia a Villagrazia di Carini, in provincia di Palermo, venivano trucidati per mano di cosa nostra l’agente Continua...

Comuni sciolti per Mafia – primo quadrimestre 2022
Un altro comune italiano è stato sciolto per mafia e commissariato. Dopo Castellammare di Stabia (Napoli) a febbraio e Trinitapoli (Barletta – Andria – Trani) a marzo, è il turno del Comune di Polignano a Continua...

L’evoluzione della ‘ndrangheta, la dote di Santista e gli uomini cerniera
Relazione antimafia, febbraio 2022 Nel corso dei decenni la ndrangheta cambia la propria composizione sociale, da contadino-bracciantile-pastorale, aumenta la rappresentanza di impiegati, artigiani, commercianti, Continua...

Oreste Giurlani, ex presidente Uncem, è agli arresti domiciliari.
Un altro caso di cattiva gestione dei soldi pubblici che mostra l’ordinarietà dei comportamenti corruttivi. E’ stato presidente dell’ente che riunisce i comuni montani della Toscana dal 2005 al 2016 ed è Continua...

Una serata di riflessione sul fenomeno mafioso: “La N’drangheta in Calabria…e in Toscana?”
Siamo immuni dal fenomeno mafioso noi fuori dalle terre d’origine? Perché questa è un’illusione che è urgente svanisca, alla luce delle sempre più puntuali risultanze investigative e processuali E’ Continua...

Bisognerebbe ormai parlare di deriva.
La modernità che fa rima con arteriosclerosi. Riflessioni amare sui fatti di ogni giorno che tuttavia non precludono la speranza. Avvocati, commercialisti, magistrati perlopiù onorari, imprenditori, artigiani, Continua...