L’emancipazione femminile in Valdarno

Concezioni che cambiano, obiettivi raggiunti e tempo che avanza Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne sposate non erano libere di disporre del denaro che guadagnavano con il proprio lavoro e non potevano promuovere un’azione legale. Continua...

L’economia valdarnese
A un mese dall’inizio del nuovo anno economico e dal rapporto presentato dalla Camera di Commercio di Arezzo. Presentando il rapporto sull’economia aretina per l’anno 2017, tracciato dalla Continua...

Ma c’è coscienza nella società civile e in quella politica, del pericolo mafioso?
Come avvenimenti che dovrebbero costituire la maggiore preoccupazione ancora una volta saranno ininfluenti nel giudizio degli elettori e dei candidati. Il luogo possiamo dirlo tradizionale: il circolo Arci Continua...

Immagini della crisi irreversibile di un modello di sviluppo
Mediocri attori s’agitano per un’ora sulla scena, chiedono voti per sé e promettono incredibili prestiti per chi ci crede, in uno spettacolo che non significa più nulla se non verrà vivificato dalla luce Continua...

Organizzazione a delinquere per riciclare rifiuti pericolosi
Ancora una volta la Toscana al centro di una vicenda di smaltimento delinquenziale di rifiuti; e il silenzio delle coscienze. La notizia è solo di qualche giorno fa, ma la cosiddetta società civile l’ha Continua...

Roma, la radio al centro con gli AmmazzaCaffè.
Galleristi, artisti, editori, scrittori ed artigiani in onda. Roma, 14 dicembre, dalle ore 21, appuntamento con Radio 100 passi e gli AmmazzaCaffè Roma/Milano nel cuore della città, al bistrot le Tartarughe in Continua...

Castelfranco Piandiscò: il Comune unico sulle pendici del Pratomagno
La fusione di Comuni è un’occasione per dotare comunità troppo piccole ai tempi dei grandi numeri di strumenti più efficaci o invece è un’ulteriore perdita di identità. Castelfranco Piandiscò è Continua...

Cavriglia, il territorio dell’ex miniera
La scommessa di realizzare nell’area degradata dell’ex miniera un rinnovato paesaggio, dalle “ceneri” del passato, che sia risorsa per una nuova identità turistica Il viandante che giunge da Montevarchi Continua...

Un prete che ha fatto il voto di povertà
Non è l’abito che uno porta, non sono le professioni di fede ma è l’umanità che si esercita, l’incontro col diverso, la pace come credo e la giustizia che non può prescinderne a illuminare il cammino La Continua...

Montevarchi, niente di nuovo
In politica, in questa fase storica, rinnovando i fattori il prodotto non cambia. Sono stati sospesi, con ordinanza immediata, i lavori all’ex Tabaccaia di Montevarchi, l’area di recupero situata fra via Gramsci, Continua...