Pubblicato: Dom, 6 Ott , 2024

LA RADIO LIBERATA – audiolibro

Palermo e la sua provincia apripista della storia della radio libera e le radio libere italiane

Ne è passata acqua sotto i ponti da quando Guglielmo Marconi ebbe quell’intuizione che diventò il fulcro della prima informazione a diffusione di massa. La radio nonostante i suoi cento anni rimane ancora il mezzo più longevo, avendo resistito alla nascita della tv prima e del web dopo. Nel mondo è stata anche il mezzo che ha amplificato i maggiori momenti rivoluzionari e comunque di crescita culturale.

In Italia le radio libere degli anni 70 sono state il maggiore mezzo d’espressione dei movimenti giovanili e studenteschi.

E’ quasi casuale ma è Palermo e la sua provincia a fare da apripista alla storia delle radio in Italia. La storia è narrata nell’audiolibro pubblicato proprio oggi, “la radio liberata”.

Visto l’argomento quello che i fruitori potranno ascoltare, è un mix tra il classico audiolibro e una trasmissione radiofonica. Per questo, i protagonisti dell’audiolibro hanno voluto chiamarlo radiolibro, perchè, la narrazione oltre che con la classica voce narrante, ha all’interno anche brani musicali, ma soprattutto il racconto dalle voci originali dei protagonisti della storia, cosa che ne fa anche un prezioso documento da conservare.

Tra i capitoli:

RADIO PALERMO, LA PRIMA RADIO DELL’ITALIA LIBERATA

Radio Palermo, fu la radio partigiana primo modello radiofonico dell’Italia liberata che nasceva negli studi dell’EIAR di Piazza Bellini a Palermo utilizzando quel che restava delle apparecchiature in gran parte distrutte dai tedeschi durante la ritirata.

L’emittente fu subito occupata dai partigiani e poco dopo dagli americani a seguito dello sbarco nell’Isola il 10 luglio del 1943.

Il racconto di quei giorni dalla voce di LETIZIA COLAJANNI testimonial Anpi.

LA RADIO DEI POVERI CRISTI – DANILO DOLCI E LA PRIMA RADIO LIBERA IN FM

Nasce anche in provincia di Palermo la prima radio in FM, è “la radio dei poveri cristi” di Danilo Dolci. il 25 marzo 1970 da Partinico, trasmette la prima radio libera italiana. Il racconto Dalla voce di Pino Lombardo, unico superstite di quei giorni e del giovanissimo, ma partecipe a quella esperienza Figlio di Danilo, Amico Dolci.

Il terzo capitolo narra di RADIO AUT, LA PRIMA RADIO ANTIMAFIA DI PEPPINO IMPASTATO.

Il racconto dai protagonisti di quella esperienza lo ascoltiamo da:

Danilo Sulis che collaborò con Peppino Impastato e gli procurò le attrezzature per aprire radio aut

Giovanni Impastato Fratello di Peppino

Salvo Vitale che con Peppino conduceva Onda Pazza

Faro di maggio, che si alternava con Salvo Vitale e fare da spalla a Peppino in onda pazza.

La storia più recente continua con il quarto capitolo:

RADIO 100 PASSI

DA GUGLIELMO MARCONI AL WEB UNA STORIA ANCORA IN CAMMINO

Con l’avvento della tecnologia digitale, la radio ha subito un’ulteriore trasformazione.

l’integrazione con Internet ha dato origine alla radio via Internet e ai podcast, permettendo agli utenti di ascoltare contenuti radiofonici da tutto il mondo tramite computer, smartphone e altri dispositivi connessi,

A fare da ponte dall’analogico al digitale, dalle onde FM al web è Radio 100 passi che prosegue il cammino interrotto da Peppino Impastato, dando voce a gente comune, associazioni, scuole.

Il racconto dalle voci: del fondatore Danilo Sulis, di Francesco Impastato, cugino di Peppino Impastato e degli studenti delle scuole che partecipano ai progetti di Alternanza scuola lavoro e pcto.

L’audiolibro si chiude con il capitolo, LE RADIO LIBERE

con le testimonianze di chi in varie parti d’Italia ha contribuito a farle nascere,

Il racconto di quegli anni è di:

Palma Ida Tortorelli, (moglie di Bonaventura Postiglione che inizia le trasmissioni nel 1973 con la sua radio Potenza centrale, che dopo l’esperienza di Danilo Dolci fu la prima radio libera in fm italiana).

Antonio Diomende (Protagonista di quegli anni e oggi presidente della REA, Radio europee associate)

Paolo Lunghi, (esperto di comunicazione e narratore della storia delle radio libere e dei maggiori conduttori radiofonici)

Tonino Lupino pioniere delle radio libere in Campania

Eugenio Finardi autore del brano, “La radio” e anche protagonista nelle radio milanesi.

Il “radiolibro”, che si prefigge di raccogliere fondi per l’ANPI, è ascoltabile in tutte le piattaforme web di audiolibri con una cifra che si aggira intorno ai 3 euro.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Video

Service Unavailable.