Pubblicato: gio, 20 Mar , 2014

Torino, via la cittadinanza onoraria a Mussolini

 Presentata in consiglio  una mozione per eliminare il nome del duce dall’elenco dei cittadini onorari 
Mussolini in visita alla Fiat

Mussolini in visita alla Fiat

Dopo Torre Pellice, anche il capoluogo piemontese decorato nel 1959 della medaglia d’oro alla Resistenza, si appresta a revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. La mozione del comune valdese è stata presa ad esempio dai consiglieri comunali di Sel e del Pd. La copia del  documento con cui  Lorenzo La Via di Sant’Agrippina allora Regio Commissario, l’11 maggio del 1924 conferiva al duce l’onorificenza,  è stata ritrovata tra gli scaffali dell’Archivio Storico di Torino.  Il registro era andato perduto pertanto  il nome di Mussolini è rimasto per anni tra i cittadini onorari. Per revocare il provvedimento che 90 anni fa concesse la cittadinanza onoraria al duce, occorrono le firme di un quarto del Consiglio comunale l’approvazione di almeno tre quarti dell’assemblea. Per questo motivo spiega Michele Paolino, capogruppo del Pd uno dei promotori della mozione  «il documento è stato inoltrato  a tutti i gruppi consiliari, per arrivare al voto con il più ampio consenso».  Come si legge nella mozione scritta proprio da Paolino insieme alle colleghe Marta Levi e Lucia Centillo  «la Sala Rossa ritiene che la figura di Benito Mussolini confligga con i valori di pace, uguaglianza e libertà che ispirano la nostra comunità e la Costituzione italiana e che la cittadinanza onoraria conferitagli rappresenti motivo di discredito per la Città e per tutte le personalità insignite di tale onorificenza». L’istanza di revoca che ha già ottenuto il sostegno da parete di 2 consiglieri di Sel Michele Curto e Marco Grimaldi, dovrebbe essere votata a breve in Consiglio comunale. 

 

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Marcello Dell’Utri, il potere nell’ombra

4 giugno 2023, Commenti disabilitati su Marcello Dell’Utri, il potere nell’ombra

Sicilia: il ritorno politico di Cuffaro e Lombardo

3 giugno 2023, Commenti disabilitati su Sicilia: il ritorno politico di Cuffaro e Lombardo

A Verona Peppino Impastato in una croce laica

31 maggio 2023, Commenti disabilitati su A Verona Peppino Impastato in una croce laica

Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

30 maggio 2023, Commenti disabilitati su Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

L’Antimafia che non c’è

28 maggio 2023, Commenti disabilitati su L’Antimafia che non c’è

Video

Service Unavailable.