
Prima condanna per ndrangheta in Germania: riconosciuta l’attività della consorteria mafiosa
è la prima volta che la presenza della ndrangheta viene attestata in via giudiziaria in Germania Per la prima volta, un tribunale tedesco ha emesso una sentenza contro la ndrangheta. Per quanto l’organizzazione Continua...

La Grande Riapertura
piccoli racconti antimafia E’ un meraviglioso hotel sulla costa. Al piano terra si trova una delle sue stanze più belle, un’accogliente biblioteca con angolo bar. Legni naturali, si alternano a grandi piante Continua...

inchiesta Olimpo: la ndrangheta di Tropea e Vibo Valentia
politica ed imprenditoria in affari con le consorterie mafiose Le cosche controllavano tutto, dalle attività alberghiere al porto di Tropea. La provincia di Vibo Valentia è ad altissima densità mafiosa e massonica, Continua...

Intercettazioni e riforma del sistema penale
l’alibi della cattura del boss per disarmare l’antimafia Sicuramente sarà sorpreso il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che in piena polemica sull’annunciata riforma delle intercettazioni Continua...

ndrangheta: riconosciuto in Cassazione il clan Soriano
Per la prima volta viene riconosciuta in via definitiva la ndrina di Filandari I Soriano di Filandari sono un clan e fanno parte della ndrangheta. A sancirlo è la Corte di Cassazione che, con una sentenza per Continua...

Catturato Ovidio Guzman – el Chapito, narcos in rivolta in Messico
è il figlio del boss del cartello di Sinaloa, tra i più influenti al mondo nel narcotraffico Ovidio El Raton Guzman, il re delle anfetamine e non solo. Nato a Badiraguato il 29 marzo 1990 e cresciuto a Città Continua...

Peppino Impastato e Giuseppe Fava: il ricordo di una grande Sicilia
avamposto di legalità e denuncia Giuseppe Fava immenso come Peppino Impastato. In comune fra i due, tra le tante cose, anche il 5 gennaio. Giorno in cui Peppino nacque (nel 1948) e a Pippo spararono (nel 1984). Continua...

27 dicembre 1896, a Palermo: Emanuela la prima donna vittima di mafia, Giuseppa la prima collaboratrice di giustizia
le donne e la mafia : alleate, vittime e denuncianti erano le otto di sera del 27 dicembre, correva l’anno 1896 a Palermo: una sparatoria ferisce Giuseppa di Sano e uccide la figlia Emanuela Sansone. Lei, Continua...

Premio Borsellino, sezione Giustizia e Legalità, conferito al sindaco di Palermo Lagalla
La Sicilia senza memoria L’Accademia di Studi mediterranei che ha sede ad Agrigento, ha ossequiato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, in occasione della consegna del Premio internazionale “Empedocle” Continua...

un latitante in cambio delle riforme del codice penale
Di Messina Denaro, ergastolo ostativo e alleanze mai recise Salvatore Baiardo in questi giorni sembra aver lanciato una previsione o una proposta. Sul tavolo, ancora una volta il codice penale italiano, come nel Continua...