Pubblicato: mar, 22 Ott , 2013

Teatro, Ocean Terminal aldiqua del palco: video su you tube

Aldiqua del palcoIl valore simbolico del rito funebre e la sua negazione per motivi etici o religiosi sono tornati alla ribalta con il caso Priebke. Per motivi del tutto diversi, ma non meno contrastati nell’opinione pubblica, sette anni fa i funerali religiosi furono negati ad un uomo malato di sclerosi laterale amiotrofica, reo per lo Stato e per il Vaticano di reclamare la libertà ad una vita dignitosa, ovvero il distacco del ventilatore artificile per andare incontro, con la sedazione, ad una morte naturale. Quell’uomo fu Piergiorgio Welby. Era  il 24 dicembre 2006, quando fu celebrato nella Capitale il rito laico di un funerale simbolico, in piazza Don Bosco, ma senza salma, negata dall’autorità giudiziaria, e senza croci. Il 3 ottobre scorso, radio 100 passi al teatro dei Conciatori di Roma, ha sostenuto con un incontro dopo lo spettacolo, l’evento teatrale “Ocean Terminal”, di fatto il racconto letterario della vita di Piergiorgio Welby. Rime spezzate scritte da lui nel corso di una vita ed oggi riunite in un testo teatrale, diretto ed interpretato da Emanuele Vezzoli. L’incontro, di fatto un dialogo in diretta con alcuni convitati speciali “Ocean Terminal aldiqua del palco”,  oggi è un video, girato e realizzato da David Melani, scaricabile sul canale you tube di radio 100 passi.

Attorno ad un tavolo, coperto da un lenzuolo bianco, su cui in teatro aveva rivissuto Piergiorgio Welby, prendono posto il suo anestesista Mario Riccio, la moglie Mina e la sorella Carla. Con loro, il vaticanista Giuseppe Di Leo che ha posto la questione dell’attualità o meno del divieto dei funerali religiosi nell’era della misericordia, inaugurata da papa Francesco. Si aggiungono, poi, applauditissimi il blogger Sergio Di Cori Modigliani, che si è soffermato sulla metafora contemporanea che questa piece teatrale ispira nella lettura del nostro Paese oggi, del professore di storia del diritto, Francesco Di Donato e dell’attore ergastolano Cosimo Rega, che hanno sottolineato il valore universale, culturale ed educativo del testamento artistico di Welby,  Ocean Terminal. In particolare, Rega ha plaudito alla interpretazione magistrale di Vezzoli che ha saputo portare in scena il dolore autentico di un uomo che muore, dimenandosi con un avvitamento su se stesso da un lenzuolo che lo opprime, ma che non rappresenta solo la progressiva paralisi dei muscoli. Nel sentirsi morire, in Ocean Terminal c’ è molto altro, suggerirebbe, d’accordo con tanti, anche Rega.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Ammazzata e data in pasto ai maiali: così la ‘ndrangheta ha ucciso Maria Chindamo

11 settembre 2023, Commenti disabilitati su Ammazzata e data in pasto ai maiali: così la ‘ndrangheta ha ucciso Maria Chindamo

Operazione Maestrale – Carthago: DDA Catanzaro concretizza 84 misure cautelari

10 settembre 2023, Commenti disabilitati su Operazione Maestrale – Carthago: DDA Catanzaro concretizza 84 misure cautelari

Quali sono i messaggi che arrivano ai ragazzi attraverso la musica in rete?

5 settembre 2023, Commenti disabilitati su Quali sono i messaggi che arrivano ai ragazzi attraverso la musica in rete?

ALLARME TRUFFA AI CORRENTISTI POSTALI

2 agosto 2023, Commenti disabilitati su ALLARME TRUFFA AI CORRENTISTI POSTALI

Il Bel Paese che fu, senza futuro e fondi

31 luglio 2023, Commenti disabilitati su Il Bel Paese che fu, senza futuro e fondi

Video

Service Unavailable.