Pubblicato: lun, 26 Giu , 2017

Siccità

Il governatore della Toscana Enrico Rossi ha chiamato a raccolta le forze regionali per far fronte all’emergenza.

Continua e si aggrava l’emergenza acqua anche in Toscana: da ottobre ad oggi sono piovuti almeno 200 millimetri di acqua in meno della media. E quando ci sono, le rare piogge sempre più si concentrano in poche ore producendo disastri e ingenti danni.

Il governatore Enrico Rossi ha riunito un vertice con gli assessori regionali, l’Autorità idrica, il Consorzio Lamma, le associazioni agricole, sono stati adottati i primi provvedimenti come l’entrata in funzione di 25 pozzi, due di questi a Laterina, sono state individuate le azioni per far fronte alle necessità ed è stato chiesto al Governo nazionale lo stato di emergenza. Anche il Valdarno è naturalmente interessato a simile calamità di cui, a detta della scienza, noi occupanti della terra portiamo le maggiori responsabilità. La siccità porta con sé grosse difficoltà per le colture e per le riserve di acqua idropotabile. Le dighe valdarnesi di Levane e di La Penna risultano ancora a livelli adeguati, ma intanto i Comuni della zona, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna, Laterina, Cavriglia, Montevarchi hanno adottato ordinanze antispreco vietando ogni uso di acqua per scopi diversi da quelli alimentari e igienici.

Il cambiamento climatico che rende estremi i fenomeni naturali, e alcune ipotesi non fantascientifiche accreditano scenari biblici, è dovuto all’uomo e alla sua dissennatezza, come l’ultima disastrosa del disastroso Trump che ha disconosciuto gli accordi di Parigi che provavano a mettere un freno alle immissioni di gas serra, in particolare di anidride carbonica responsabile del 63% del riscaldamento globale che determina i cambiamenti ambientali. Gli effetti sul clima, dunque, nella fase attuale, sono irreversibili e sempre più dirompenti, possiamo solo abituarci a conviverci.

I danni, ad esempio, all’economia agricola toscana sono già stimati: la produzione di cereali è crollata del 40% con punte del 70% per il mais; foraggi, ortaggi, pomodori e frutta segnano perdite intorno al 50%, come anche in difficoltà è l’apicoltura; viti ed olivi hanno subito danni dal 20 al 40%; l’allevamento bovino ed ovino perde circa un 10%; la floricoltura registra una diminuzione del 20%. Ma soprattutto le difficoltà di approvvigionamento d’acqua, se non riusciremo a risolverli con l’introduzione di un uso più razionale e il contenimento degli sprechi, potrebbero condurre alla desertificazione di intere regioni, alla penuria d’acqua e alla carestia per milioni di persone. E anche noi, nelle nostre città della parte ricca del globo, non siamo poi così distanti, specie se l’uomo medio non toglierà il paraocchi che fa scegliere i Trump di turno e ignorare anche ciò che si vede, dalla condizione più penosa: patire la sete.

Fulvio Turtulici per Radio 100 passi community Valdarno

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Cambio nome della scuola a Castelvetrano, ma proprio una maestra era vicina a MMD

20 marzo 2023, Commenti disabilitati su Cambio nome della scuola a Castelvetrano, ma proprio una maestra era vicina a MMD

Trovato morto il collaboratore di giustizia Armando Palmeri, aveva parlato del coinvolgimento dei servizi segreti nelle stragi

18 marzo 2023, Commenti disabilitati su Trovato morto il collaboratore di giustizia Armando Palmeri, aveva parlato del coinvolgimento dei servizi segreti nelle stragi

L’epoca della prepotenza senza limiti

17 marzo 2023, Commenti disabilitati su L’epoca della prepotenza senza limiti

Naufragio a Steccato di Cutro (Crotone)

10 marzo 2023, Commenti disabilitati su Naufragio a Steccato di Cutro (Crotone)

Arena di Verona, confermata la sovrintendente Gasdia

4 marzo 2023, Commenti disabilitati su Arena di Verona, confermata la sovrintendente Gasdia

Video

Service Unavailable.