Pubblicato: mar, 31 Gen , 2017

Quello che succede in America

Bandi che discriminano per nazionalità, razza e religione.

Quello che sta succedendo in America ci riguarda tutti; anche noi del Valdarno. I primi bandi dell’inquilino della Casa Bianca sono attentati contro i principi fondanti della nostra civiltà, cosiddetta occidentale. La discriminazione per motivi religiosi è cosa propria di secoli bui, evoca catene e roghi. Il fatto che i vari Salvini, Meloni, Gasparri esultino, se era prevedibile, è pure un ulteriore segnale di pericolo. Non nascondiamoci, per esorcizzare la minaccia, dietro quell’aspetto e quel modo di parlare e gestire da Paperon dei paperoni dei cartoni animati, ciò che dice e sta iniziando a fare è grave: ricordiamoci che anche per il passato personaggi che avrebbero potuto fare ridere, intercettando l’ottusità, le paure e i revanscismi, hanno fatto invece piangere.

Il fascismo non è un fossile, il fascismo ha occupato Washington e sta attraversando il continente europeo, nel sistema capitalistico in profonda crisi strutturale. E’ una miscela che potrebbe esplodere. Ma i tempi sono diversi, si dirà. Certo, non assisteremo all’occupazione dei Sudeti e al bombardamento di Londra, ma i nostri diritti umani e civili, non solo quelli di musulmani o ispanici, i nostri di cittadini di un mondo integrato, di un mondo libero e in pace, della società dell’uomo planetario potrebbero soffrirne, i presupposti non mancano; di fronte all’innalzarsi di muri, di divieti di libera circolazione per motivi razziali, ciò in cui abbiamo sperato all’indomani dell’uscita dal nazifascismo e che parve più prossimo con la caduta di un altro muro, sembra oggi allontanarsi, oscurarsi. Guardateli i nuovi capipopolo: Trump, Netanyahu, Orban, forse la Le Pen, sono più assomiglianti alle peggiori follie reazionarie che a governanti per un mondo libero.

In Canada, in una moschea uomini armati hanno aperto il fuoco su decine di persone che pregavano, causando 6 morti tra i fedeli, tra cui bambini, e 8 feriti. Trudeau, il primo ministro, ha parlato di “attacco terroristico contro i musulmani”. E’ l’odio che monta; e Trudeau ha dato contro questo cancro un segnale necessario: ha detto che “a tutte le persone in fuga da persecuzioni, terrore e guerra, i canadesi daranno il benvenuto, indipendentemente dalla vostra fede religiosa. La diversità è la nostra forza”.

Dura anche la condanna dell’alto commissario del Consiglio per i diritti umani dell’Onu Zeid al-Hussein, che ha definito il divieto di ingresso nei confronti dei cittadini di sette paesi islamici “illegale e meschino”. Il portavoce della UE, Margaritis Schinas ha ribadito i principi di civiltà: “Noi non discriminiamo sulla base della nazionalità, della razza o della religione”. Anche 16 governatori americani hanno definito illegali i bandi di Trump; le proteste bloccano l’America. Ma per 4 anni questo pericoloso individuo potrà detenere micidiali ordigni nucleari e continuare nelle sconsideratezze in una situazione internazionale che avrebbe bisogno invece di capi di stato responsabili.

Fulvio Turtulici

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

A Verona Peppino Impastato in una croce laica

31 maggio 2023, Commenti disabilitati su A Verona Peppino Impastato in una croce laica

Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

30 maggio 2023, Commenti disabilitati su Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

L’Antimafia che non c’è

28 maggio 2023, Commenti disabilitati su L’Antimafia che non c’è

Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

Video

Service Unavailable.