Pubblicato: Mar, 22 Apr , 2014

Earth Day: è l’ora delle green cities

Si celebra oggi in tutto il mondo la giornata della Terra, prevista la  partecipazione di circa un miliardo di persone 

Istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite su proposta dell’attivista pacifista statunitense John McConnel, la giornata della Terra coinvolge, dopo 44 anni, 175 Paesi e circa un miliardo di persone. A celebrarlo contribuiscono anche colossi economici che dichiarano intenti ecologisti, è il caso di Apple, o come nel caso di Google riescono a dare maggior risalto alla giornata. Il motore di ricerca più utilizzato al mondo ha dedicato un doodle alla giornata mondiale della Terra, con un colibrì rosso, una medusa quadrifoglio, dei macachi giapponesi, un pesce palla, un ramarro e una medusa quadrifoglio.

Anche la Apple con il suo amministratore delegato ha voluto celebrare la giornata che cade un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera con uno spot dove la voce di Tim Cook, racconta la filosofia ecologista dell’azienda di Cupertino. La mela più famosa al mondo dedica una pagina sul proprio sito alla giornata insieme alla lettera di Lisa Jackson, vicepresidente Environmental Initiatives in Apple, ma soprattutto una serie di iniziative temporanee o permanenti. Se non è un mistero che tutti i data center Apple siano interamente alimentati con energia rinnovabile, la novità è che i negozi Apple adesso sono in grado di ritirare e riciclare iPod, iPad, iPhone e Mac non più utilizzati, per smaltirli gratuitamente e in modo sicuro per l’ambiente.

In Italia negli ultimi venti anni sono andate perdute il 15% delle campagne a causa della cementificazione e dell’abbandono che ha fatto scendere la terra coltivata a 2,15 milioni di ettari. A dirlo è la Coldiretti in occasione dell’Earth day che quest’anno affronta soprattutto il tema delle ”green cities”. La Coldiretti sottolinea come la sottrazione di terra agricola comporti un aumento del rischio di frane e alluvioni esponendo a rischio oltre 5 milioni di cittadini.

«Per proteggere il territorio e i cittadini che vi vivono l’Italia – sostiene la Coldiretti – deve difendere il proprio patrimonio agricolo e la propria disponibilità di terra fertile dalla cementificazione e dall’abbandono nelle aree marginali con un adeguato riconoscimento dell’attività agricola che ha visto chiudere 1,2 milioni di aziende negli ultimi venti anni. Se nella classe dirigente è mancata fino ad ora la cultura del valore dell’agroalimentare, della salvaguardia del territorio e del cibo che è una delle poche leve per tornare a crescere, la sensibilità negli ultimi anni è profondamente cresciuta tra i cittadini che – continua la Coldiretti – sempre più spesso sostengono con le proprie scelte di acquisto e nelle vacanze l’agricoltura e i prodotti locali del territorio. Nel 2013 sono aumentati del 67 per cento gli acquisti degli italiani nei mercati degli agricoltori, i cosiddetti farmers market diffusi in tutte le principali città, in netta controtendenza con l’andamento negativo dei consumi alimentari, in calo del 4 per cento nel 2013 a causa della crisi, secondo una analisi della Coldiretti». 

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Video

Service Unavailable.