Pubblicato: Ven, 22 Nov , 2019

D al 20 al 24 Novembre 2019 il DIRITTO ALLA FIABA per tutti i bambini.

Per la rassegna Illustramente le Biblioteche decentrate del Sistema Cittadino di Palermo, approno a  bambini e bambine.

     Le Biblioteche decentrate del Sistema Bibliotecario Cittadino di Palermo, autorizzate dalla Dirigente Dottoressa Eliana Calandra, ha accolto l’invito a partecipare alla settima edizione di Illustramente, festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia organizzato dal direttore creativo del festival Rosanna Maranto, per animare le biblioteche di quartiere insieme alle associazioni, alle scuole, ai cittadini, esperti nella lettura, partecipanti al patto per la lettura nel comune di Palermo, da diversi anni nominata dal Cepell, Città che legge, in una data importante , il 20 novembre ricorrenza del 30° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Dal 20 al 24 novembre 2019 sono programmati diversi eventi gratuiti inseriti nel contesto del “mese dei diritti” dell’infanzia e dell’adolescenza come attività di letture, laboratori, incontri con l’autore pensati per diffondere ovunque il diritto alla fiaba per tutti i bambini e bambine. Gli incontri sono gratuiti e per seguire una delle 25 buone ragioni per portare un bambino in biblioteca, di Aib (associazione italiana biblioteche) e Cartastraccia, si accolgono …“vanno bene bambini di ogni tipo, anche presi in prestito da amici e parenti”.

Le Biblioteche decentrate aderenti sono state coordinate dalla Responsabile dott.ssa Teresa Milia.

Mercoledì 20 Novembre è stata la volta della Biblioteca decentrata di Pallavicino che ha presentato “Con lo sguardo in su” edito dalla casa editrice Kalos. L’autrice Alessia Franco ha incontrato gli allievi della Scuola Secondaria di I grado G.A. Borgese – XXVII Maggio

Domani: sabato 23 novembre è la volta della Biblioteca decentrata di Brancaccio- Responsabile dott.ssa Teresa Milia.

Ore 10.00-11.30 “Fiabe di carta ” in valigia – Kamishibai A cura della dott.ssa Francined Angela Russo. Destinatari dell’evento “bambini” dai 4 ai 99 anni.

Ore 10.00-13.00  Biblioteca decentrata dei ragazzi Cortile Scalilla al Capo “IL PICCOLO PRINCIPE”- Referente dott.ssa Anna Di Marco. A cura dell’Associazione “Come una marea” per Illustramente Per il 100° di Gianni Rodari

Ore 10:00-11:30 “Il pianeta degli alberi di Natale”* Durata: h. 0:45 (la proposta prevede due laboratori) Destinatari: 15 ragazzi 8/11 anni per singolo laboratorio

Ore 11:30-13:00 “Il pescatore di Cefalú” tratto da “Favole al telefono” Durata: h. 0:45 (la proposta prevede due laboratori) Destinatari: 15 ragazzi 8/12 anni per singolo laboratorio “Le stagioni della pesca” gioco di gruppo Laboratorio creativo attinente al testo

Per maggiori informazioni contattare: BIBLIOTECA DECENTRATA DI BRANCACCIO via San Ciro, 19 (PA)- 091-6306842

                                                                                                                                    Francined Angela Russo

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Video

Service Unavailable.