
Juris Pills : traffico di influenze e Lobbying
dei delitti contro la Pubblica amministrazione Nel tentativo di tutelare la correttezza, l’autonomia, l’imparzialità e il buon funzionamento della Pubblica Amministrazione, è stato introdotto il reato di Continua...

Arresti domiciliari e Detenzione domiciliare
Misure alternative che minano l’efficacia del sistema penale italiano. Un clamoroso corto circuito nel nostro sistema penale che vanifica l’operato delle forze dell’ordine e l’efficacia del sistema Continua...

“io so chi siete”: così Cosa Nostra sparò a Nino e Ida
Come un poliziotto e sua moglie hanno affrontato la mafia. Il 5 agosto 1989 davanti alla casa di famiglia a Villagrazia di Carini, in provincia di Palermo, venivano trucidati per mano di cosa nostra l’agente Continua...

Comuni sciolti per Mafia – primo quadrimestre 2022
Un altro comune italiano è stato sciolto per mafia e commissariato. Dopo Castellammare di Stabia (Napoli) a febbraio e Trinitapoli (Barletta – Andria – Trani) a marzo, è il turno del Comune di Polignano a Continua...

19 luglio 1992: Paolo Borsellino
con la sua morte finisce l’era del pool Magistrato integerrimo, uomo umile di grande nobiltà d’animo. Assieme all’inseparabile amico e collega Falcone, è il simbolo della lotta contro le mafie. I Continua...

NEL NOME DI SAN LUCA, DI POLSI E DELLA SANTA
Tra chiesa e povertà, quel legame mai reciso con le origini della ndrangheta. Esiste un legame che nei secoli intreccia religione e mafia, tanto che i due mondi hanno spesso attinto reciprocamente uno all’altro. Continua...

l’eredità delle stragi
Educare per distruggere la mafia. Le leggi non sono sufficienti per garantire il rispetto dei diritti soggettivi e collettivi, intersecandosi con le esperienze di vita quotidiana ed il consenso sociale. Normalmente, Continua...

Generazioni che si ipotecano il futuro
Schiacciati dai debiti. In Italia, negli ultimi anni è aumentato vertiginosamente il problema del sovraindebitamento. E’ definito come lo stato di crisi o di insolvenza del consumatore, del professionista, Continua...

Ndrangheta: le doti e la gerarchia
Sulle tracce degli invisibili e del conte Ugolino. La parola ndrangheta o ndranghita sembra derivare dal greco classico, da cui i dialetti calabresi sono fortemente influenzati. Andragathía (ἀνδραγαθία) Continua...

L’evoluzione della ‘ndrangheta, la dote di Santista e gli uomini cerniera
Relazione antimafia, febbraio 2022 Nel corso dei decenni la ndrangheta cambia la propria composizione sociale, da contadino-bracciantile-pastorale, aumenta la rappresentanza di impiegati, artigiani, commercianti, Continua...