Ciao Piero.

Il cantore di De Andrè non poteva che andarsene nello stesso giorno in cui ci lasciò Fabrizio. Una notizia che non avrei preferito non dare. Oggi 11 gennaio Piero Impastato cugino di Peppino ci ha lasciati. Con lui e l’altro cugino Francesco, ho condiviso la storia di Peppino e momenti indimenticabili. La notizia dolorosa Continua...

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.
Così abbiamo festeggiato il 5 gennaio 2025. Il 5 gennaio 1948 nasceva Peppino Impastato, alcuni anni dopo nasceva l’associazione Rete 100 passi che dava vita a Radio 100 passi che fece la sua prima trasmissione Continua...

Un docufilm e un audiolibro per raccontare la storia della radio.
LO SCRIGNO PARLANTE di Vittorio Muscia e LA RADIO LIBERATA di Danilo Sulis Presentato a Roma con una proiezione sul green sceen digitale presso Cinecittà 3 il docufilm LO SCRIGNO PARLANTE LA MAGGIA DELLA VOCE Continua...

SI, LA VITA E’ TUTTO UN TRASH.
Quando la realtà supera la finzione, può anche capitare che ti trovi un ministro della cultura…. Per coniare questo titolo tra amarezza ed ironia, mi è venuta in mente la canzone Continua...

Libertà di stampa, per non dimenticare
Oggi giornata mondiale della libertà di stampa. Dovremmo essere costretti a ricordarlo? L’Italia è leader in UE e al secondo posto nel continente europeo (dopo la Russia e prima della Serbia) Continua...

Palermo accoglie la troupe di Cine3 per il docufilm “Scrigno Parlante” con il regista Vittorio Muscia
Oggi Palermo si è trasformata in un set cinematografico per le riprese di “Scrigno Parlante”. Il nuovo docufilm diretto e prodotto da Vittorio Muscia, regista e produttore cinematografico con oltre Continua...

Quali sono i messaggi che arrivano ai ragazzi attraverso la musica in rete?
Sono lontani i tempi in cui dalle camerette dei nostri piccoli arrivavano le note delle canzoni dello zecchino d’oro, sono quelle di rapper e trapper che sentiamo oggi. Se è vero che l’uso di ogni strumento Continua...

Palermo, 19 luglio 2023: una città in marcia per ricordare Paolo Borsellino
Lungo il corteo e davanti il luogo dell’esplosione, associazioni, scuole, una partecipazione sempre più di popolo. Anche quest’anno, Palermo si è fermata per ricordare il giudice Paolo Borsellino e gli Continua...

Siamo come il pugile suonato
Di Filippo Torrigiani Premesso che, come sostiene a ragion veduta qualche persona saggia ‘non esiste una società buona e una politica malata’, nella stagione del disordine organizzato non c’è da meravigliarsi Continua...

Mafie in Toscana e politica silente Così si perde la dignità
di Filippo Torrigiani Mentre la politica che governa la Regione e buona parte dei comuni toscani è impegnata nella privatizzazione dei beni essenziali come l’acqua ed una parte dei media dedicano il loro tempo Continua...