Pubblicato: gio, 16 Gen , 2014

Processo “Sistema”, Sonia Alfano: «Maurizio Marchetta non credibile»

«Suo teorema crollato». Assolti con formula piena “per non aver commesso il fatto” i due uomini accusati dall’architetto barcellonese

l43-sonia-alfano-130404192454_bigLa Corte di Appello di Messina ha assolto con formula piena «per non avere commesso il fatto», Carmelo Bisognano e Carmelo D’Amico, accusati entrambi di estorsione. L’esito finale riguarda una parte del cosiddetto processo “Sistema”, scaturito in seguito alle dichiarazioni dell’imprenditore di Barcellona Pozzo di Gotto (prov. di Messina) Maurizio Sebastiano Marchetta, che raccontò di avere pagato per lungo tempo il pizzo sugli appalti alla mafia locale, facendo in particolare il nome dei due. Bisognano, ritenuto per anni il referente del clan mafioso dei barcellonesi per il territorio di Mazzarrà Sant’Andrea, oggi è collaboratore di giustizia, mentre D’Amico è detenuto al 41 bis. In primo grado, con rito abbreviato, erano stati condannati a 10 anni e 8 mesi Bisognano, e a 7 anni e dieci mesi D’Amico. Ieri l’assoluzione. Il procuratore generale Salvatore Scaramuzza aveva invece chiesto la conferma delle condanne.

«Con l’assoluzione in appello degli imputati del processo “Sistema” – scrive Sonia Alfano, presidente della Commissione Antimafia Europea – emerge finalmente la vera natura delle dichiarazioni mendaci di Maurizio Sebastiano Marchetta. Adesso una certa stampa smetta di definirlo “testimone di giustizia”: non lo è mai stato e, a quanto pare, mai potrà esserlo. Il teorema ideato da Marchetta, attualmente scortato dalla Polizia di Stato per ragioni a me sconosciute e quindi incomprensibili, è rovinosamente crollato con questa sentenza».

L’architetto Marchetta, titolare dell’impresa di costruzioni Cogemar, che nel 2001 è stato anche vice presidente del Consiglio comunale di Barcellona per Alleanza nazionale, nel gennaio 2009 riferì di essere da tempo oggetto di pesanti minacce e attentati, costretto a pagare tangenti alla mafia barcellonese per poter eseguire alcuni appalti in Sicilia in un vasto arco di tempo tra la metà degli anni ‘90 e il 2008 nei suoi cantieri di Savoca, Tortorici, Canicattì, Gualtieri Sicaminò, Barcellona, Caronia, Floresta, Militello Val di Catania e Scordia. Da quelle rivelazioni scaturirono una serie di richieste d’arresto, formalizzate dal sostituto della Dda di Messina Giuseppe Verzera e il pm della Procura di Barcellona Francesco Massara. Richieste che furono accolte un mese dopo dal gip di Messina Antonino Genovese. Tra i destinatari c’erano Carmelo Bisognano, ex capo del clan dei Mazzarroti e ritenuto il referente del clan mafioso dei barcellonesi per il territorio di Mazzarrà Sant’Andrea, che all’epoca era stato da poco scarcerato, e Carmelo D’Amico, indicato come uno dei boss del clan dei barcellonesi.

 

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Ammazzata e data in pasto ai maiali: così la ‘ndrangheta ha ucciso Maria Chindamo

11 settembre 2023, Commenti disabilitati su Ammazzata e data in pasto ai maiali: così la ‘ndrangheta ha ucciso Maria Chindamo

Operazione Maestrale – Carthago: DDA Catanzaro concretizza 84 misure cautelari

10 settembre 2023, Commenti disabilitati su Operazione Maestrale – Carthago: DDA Catanzaro concretizza 84 misure cautelari

Quali sono i messaggi che arrivano ai ragazzi attraverso la musica in rete?

5 settembre 2023, Commenti disabilitati su Quali sono i messaggi che arrivano ai ragazzi attraverso la musica in rete?

ALLARME TRUFFA AI CORRENTISTI POSTALI

2 agosto 2023, Commenti disabilitati su ALLARME TRUFFA AI CORRENTISTI POSTALI

Il Bel Paese che fu, senza futuro e fondi

31 luglio 2023, Commenti disabilitati su Il Bel Paese che fu, senza futuro e fondi

Video

Service Unavailable.