Pubblicato: mer, 13 Lug , 2016

La NOSTRA Costituzione, Una articolo al giorno.

Conoscere per decidere. Si parla di riforma costituzionale, ma quanti conoscono realmente tutta la nostra costituzione? Da lunedì 18 Rete 100 passi ne pubblicherà ogni giorno un articolo.

 

INTANTO

padri costituentipadri costituentiLa Costituzione è composta da 139 articoli e relativi commi (5 articoli sono stati abrogati: 115; 124; 128; 129; 130), più 18 disposizioni transitorie e finali, suddivisi in quattro sezioni:

  • Principi fondamentali (articoli 1-12);
  • Parte prima: “Diritti e Doveri dei cittadini” (articoli 13-54);
  • Parte seconda: “Ordinamento della Repubblica” (articoli 55-139);
  • Disposizioni transitorie e finali (disposizioni I-XVIII).

     La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica italiana, ovvero il vertice nella gerarchia delle fonti di diritto dello stato italiano.

Approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, fu pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, del 27 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1º gennaio dell’anno successivo, il 1948.

Il primo esempio in Italia di statuto costituzionale si ebbe a Palermo, quando il 19 luglio 1812, il Parlamento del Regno di Sicilia, riunito in seduta straordinaria, promulgò la costituzione siciliana del 1812.

     Dalla sua promulgazione ad oggi la carta costituzionale originale ha già subito diverse modifiche. Oggi si parla nuovamente di modifiche costituzionali e di un referendum popolare che deciderà se queste modifiche debbano essere applicate o no. Il miglior modo per decidere? La conoscenza.

A partire da giorni 18 luglio Rete 100 passi pubblicherà nei propri social un articolo al giorno della nostra Costituzione, mentre, Radio 100 passi durante la giornata ne consentirà l’ascolto in formato audio. Con questa nostra piccolo iniziativa speriamo di poter contribuire a dare maggiore conoscenza.

Di

- Danilo Sulis, oggi presidente di rete 100 passi, è l'amico di Peppino Impastato che ha fatto proseguire il cammino di Radio Aut con la nuova Radio 100 passi. Pioniere dell'informazione libera ed indipendente è stato anche docente in corsi di "Formazione professionale continua per giornalisti" presso il "centro di documentazione giornalistica" di Roma.

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Cambio nome della scuola a Castelvetrano, ma proprio una maestra era vicina a MMD

20 marzo 2023, Commenti disabilitati su Cambio nome della scuola a Castelvetrano, ma proprio una maestra era vicina a MMD

Trovato morto il collaboratore di giustizia Armando Palmeri, aveva parlato del coinvolgimento dei servizi segreti nelle stragi

18 marzo 2023, Commenti disabilitati su Trovato morto il collaboratore di giustizia Armando Palmeri, aveva parlato del coinvolgimento dei servizi segreti nelle stragi

L’epoca della prepotenza senza limiti

17 marzo 2023, Commenti disabilitati su L’epoca della prepotenza senza limiti

Naufragio a Steccato di Cutro (Crotone)

10 marzo 2023, Commenti disabilitati su Naufragio a Steccato di Cutro (Crotone)

Arena di Verona, confermata la sovrintendente Gasdia

4 marzo 2023, Commenti disabilitati su Arena di Verona, confermata la sovrintendente Gasdia

Video

Service Unavailable.