La bella Napoli, oggi dilaniata tra occupazioni abusive e camorra

il business degli alloggi popolari lasciato in mano alla mafia Già una decina le feroci esplosioni in questo ultimo mese, numerose le faide con omicidi, agguati e stese in una lotta di domini e alleanze. E se mai nessuno è riuscito a governare Napoli, oggi la città risente dei terribili scontri di camorra, con la violenza ritornata ai massimi livelli. Continua...

Perfido Porfido: il caso di Lona Lases e la ndrangheta che impedisce le elezioni del sindaco
Anche in Trentino le mafie inquinano tutto e minano la democrazia Oltre 1300km separano un paesello dell’Aspromonte da quello ancora più piccolo delle Dolomiti. Cosa congiunge le due regioni agli estremi dello Continua...

Gli affari degli Arena-Nicoscia e Grande Aracri nell’anfiteatro Arena di Verona
Business milionario di false fatturazioni e riciclaggio, rapporti tra politica e ndrangheta. Da Crotone a Verona, la ndrina degli Arena- Nicoscia e Grande Aracri di Cutro è stata rintracciata ancora una volta Continua...

Parliamo di ‘ndrangheta con Nicola Gratteri
La morsa delle mafie anche al nord foto di Massimo Giuffrida Negli stessi giorni in cui la corsa di Lady Petrolio – al secolo Anna Bettozzi – in affari con i Moccia, i Casalesi, nonché Piromalli e i Mancuso, Continua...

Calabria e la guerra degli autobus
come ci si sposta al sud Appena scesi dall’auto o usciti dalla stazione, occorre superare gli sfracelli di una fraintesa modernità e ricercare quel tanto e davvero mirabile che resta dell’anima della Calabria. Continua...

Calabria, il paradiso irraggiungibile
In viaggio verso uno dei posti più belli e difficili è tra le mete più belle del mondo e l’unica destinazione italiana nell’elenco dei 50 luoghi da vedere nel 2022, secondo la famosa rivista statunitense Continua...

NEL NOME DI SAN LUCA, DI POLSI E DELLA SANTA
Tra chiesa e povertà, quel legame mai reciso con le origini della ndrangheta. Esiste un legame che nei secoli intreccia religione e mafia, tanto che i due mondi hanno spesso attinto reciprocamente uno all’altro. Continua...

L’emancipazione femminile in Valdarno
Concezioni che cambiano, obiettivi raggiunti e tempo che avanza Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le Continua...

L’economia valdarnese
A un mese dall’inizio del nuovo anno economico e dal rapporto presentato dalla Camera di Commercio di Arezzo. Presentando il rapporto sull’economia aretina per l’anno 2017, tracciato dalla Continua...

Ma c’è coscienza nella società civile e in quella politica, del pericolo mafioso?
Come avvenimenti che dovrebbero costituire la maggiore preoccupazione ancora una volta saranno ininfluenti nel giudizio degli elettori e dei candidati. Il luogo possiamo dirlo tradizionale: il circolo Arci Continua...