Pubblicato: Mar, 26 Nov , 2013

Al Teatro Massimo il pubblico suona gli strumenti

Gli strumenti musicali del teatro d’opera potranno essere provati dal pubblico al termine degli incontri

 

 

Locandina I suoni del teatro - ArpaPrende il via il ciclo di incontri 2013/2014 proposto dai Giovani per il Teatro Massimo in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo e con il patrocinio dell’Università di Palermo, ideato per far conoscere al pubblico di appassionati di ogni età strumenti e voci del teatro d’opera. Ogni incontro vedrà protagonisti professori e studenti di musicologia e i musicisti del Teatro Massimo che, insieme, accompagneranno il pubblico alla scoperta dei suoni del teatro. Alla fine di ogni incontro si potrà “suonare” lo strumento presentato con l’aiuto dei professori d’orchestra del Teatro.  «L’emozione più grande la musica la regala a chi suona e con questo ciclo di incontri vogliamo far provare queste emozioni a tutti coloro che hanno sempre voluto imparare a suonare uno strumento musicale. Il nostro obiettivo – continua Walter Vitale, presidente di Giovani per il Teatro Massimo – è quello di far nascere quel legame con la musica che solo suonando uno strumento musicale si può creare, nella speranza che i partecipanti trovino lo stimolo giusto per coltivare questa passione che li porti ad ascoltare più musica classica e a frequentare di più il teatro».

Il primo appuntamento è dedicato all’arpa, uno dei più affascinanti strumenti dell’orchestra. L’incontro si terrà il 28 novembre alle 18.30 presso la Sala Onu del Teatro Massimo (ingresso libero, via Volturno) e sarà introdotto da Giovanni Paolo Di Stefano, docente di “Storia e tecnologia degli strumenti musicali” dell’Università di Palermo, e vedrà protagoniste Francesca Luppino e Valentina Rindi, prime parti dell’Orchestra del Teatro Massimo.

Quello di giovedì si presenta come l’ennesimo appuntamento nel segno dei Giovani per il Teatro Massimo che continuano il loro cammino verso la riscoperta della musica classica a Palermo, ottenendo finora risultati eccellenti.

Per chi volesse, al termine dell’incontro sarà possibile tesserarsi all’associazione Giovani per il Teatro Massimo.

Prossimi appuntamenti:

Coro 19 dicembre, ore 18.30 (Coro del Teatro Massimo diretto dal Maestro Piero Monti; introduce il Prof. Carlo Fiore)

Violino marzo 2014 (Prof. Salvatore Greco, primo violino dell’Orchestra del Teatro Massimo)

Pianoforte aprile 2014 (Prof. Pasquale Lo Cascio, pianista dell’Orchestra del Teatro Massimo)

Percussioni maggio 2014 (Prof. Davide Enzo Ravioli, primo timpanista dell’Orchestra del Teatro Massimo).

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Talent? Anche i bambini: l’importante è apparire.

28 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Talent? Anche i bambini: l’importante è apparire.

 Chi sarà il padrone del mondo?

25 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su  Chi sarà il padrone del mondo?

A Natale siamo tutti più buoni, e per il resto dell’anno?

24 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su A Natale siamo tutti più buoni, e per il resto dell’anno?

Video

Service Unavailable.