Pubblicato: gio, 30 Gen , 2014

Tutta colpa di Freud, la nuova commedia neorealista di Paolo Genovese

Il regista di “Immaturi” chiama in causa il padre della psicoanalisi per raccontare la storia di un padre alle prese con le tre figlie
freud2

Una scena del film

Il film, uscito nelle sale cinematografiche, il 23 gennaio scorso, è il nuovo lavoro di Paolo Genovese, già regista dei successi al botteghino “Una famiglia perfetta” e “Immaturi”.La storia è quella di Francesco (Marco Giallini), psicologo romano cinquantenne, alle prese con le vite e gli amori particolari delle sue tre figlie: Sara (Anna Foglietta), di ritorno da New York, perché scaricata dalla compagna, Marta (Vittoria Puccini), che si innamora del ladruncolo della sua piccola libreria ed Emma (Laura Adriani), maturanda, amante di Alessandro (Gassman), architetto coetaneo del padre, sposato con la bellissima Claudia (Gerini). Francesco tenta di fare il padre, ma con i suoi consigli da psicologo, cade nell’errore, comune ai genitori odierni, di essere amico delle sue figlie, tralasciando persino il suo amore per l’attraente Claudia. In realtà non è tutta colpa di Freud. No il papà della psicanalisi non ha nessun torto, è il solito capro espiatorio. La colpa sta nell’amore. Anzi negli amori impossibili delle tre ragazze. Quelli di Sara, che invano, gioca la carta dell’eterosessualità, con un sempre verde Daniele Liotti, rendendo a tratti il film diseducativo, ma salvandosi in extremis, rimanendo per quello che è, perché “l’identità sessuale è una cosa seria” come lei stessa dice. O l’amore complicato della Puccini per un sordo muto, maschera del teatro dell’Opera, raccontato attraverso scene insieme melodrammatiche e scontate. E per finire l’incosciente e irreale rapporto di Gassman con la diciottenne Emma, che lo porta a “curarsi” da Francesco per riscoprire il vero amore nei confronti della moglie. Di meraviglioso impatto visivo, la seducente Claudia Gerini, che pur avendo un ruolo secondario, non smette di affascinare il pubblico. “Tutta colpa di Freud” è una commedia dal carattere un po’ troppo televisivo, con molte battute forzate e con poche per cui vale davvero la pena di ridere.

 

Alessandro Marsala (per reporter diffuso)

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Alla Sicilia e alla Calabria non servono ponti ma autostrade, ferrovie e aerei

26 novembre 2023, Commenti disabilitati su Alla Sicilia e alla Calabria non servono ponti ma autostrade, ferrovie e aerei

Operazione All in : Cosa Nostra e il business del gioco d’azzardo

25 novembre 2023, Commenti disabilitati su Operazione All in : Cosa Nostra e il business del gioco d’azzardo

Sicilia – Cuffaro alla conquista dell’Europa [o forse no?]

24 novembre 2023, Commenti disabilitati su Sicilia – Cuffaro alla conquista dell’Europa [o forse no?]

SS106 jonica: ombre su una delle opere più importanti per il sud

29 ottobre 2023, Commenti disabilitati su SS106 jonica: ombre su una delle opere più importanti per il sud

Il locale di ndrangheta a Sarzana coordina anche parte della mafia toscana

26 ottobre 2023, Commenti disabilitati su Il locale di ndrangheta a Sarzana coordina anche parte della mafia toscana

Video

Service Unavailable.