Pubblicato: gio, 24 Ott , 2013

L’Unione Europea approva piano comune per combattere le mafie

Dopo oltre un anno e mezzo di lavori, la Crim ha elaborato, nella seduta plenaria del Parlamento europeo, una risoluzione per smantellare la criminalità organizzata

 

sonia alfano

Sonia Alfano

«Ciò che è stato approvato è un piano europeo – con misure legislative e non – finalizzato allo smantellamento della criminalità organizzata e delle mafie. Alcune priorità che sono state sostenute a coro unanime dal Parlamento e dalle Agenzie europee sono: criminalizzare il reato di associazione mafiosa, aggredire i patrimoni criminali e abbattere il muro di connivenze tra mafie, colletti bianchi, istituzioni, realtà finanziarie e imprese. Questi sono elementi fondamentali sui quali si basa il successo delle organizzazioni criminali mafiose. L’attività della Commissione CRIM è da considerare pietra miliare di questa legislatura, perché per la prima volta il Parlamento Europeo esprime una posizione politica inequivocabile contro i sistemi criminali che minacciano la libertà, la democrazia e la sicurezza dei cittadini europei». Lo ha detto Sonia Alfano, presidente della Commissione CRIM (sul crimine organizzato, la corruzione e il riciclaggio di denaro) durante il dibattito del Parlamento Europeo sulla risoluzione elaborata dalla stessa Commissione.

«Non è un caso se si parla di lotta al crimine organizzato, mafie e corruzione come priorità anche in documenti ufficiali di Europol e Consiglio», aggiunge Sonia Alfano. «Tutto ciò è la conseguenza di un percorso iniziato in questa legislatura, con l’approvazione nel 2011 della mia risoluzione, che ha portato anche all’istituzione della Commissione CRIM. Mi permetto – ha proseguito – di sottolineare l’importanza di alcuni emendamenti che ho presentato: un emendamento sulle tecniche investigative speciali, sull’ampliamento della lista eurocrimini introducendo anche il reato di traffico illecito di rifiuti, il traffico di opere d’arte e la contraffazione e uno sulle modifiche del testo sull’istituzione della giornata europea “della memoria e dell’impegno” per le vittime della criminalità organizzata e mafiosa».

«Lo straordinario lavoro politico che abbiamo compiuto in questa Commissione – ha sottolineato Alfano – dovrà essere recuperato dal prossimo Parlamento, nella prossima legislatura. Ci vogliono ambizione e coraggio. Ogni eventuale perplessità o tentennamento – ha concluso – verranno recepiti dalle mafie come consenso, tolleranza e addirittura come un’eventuale connivenza».

Anche Rita Borsellino, del Gruppo dell’Alleanza progressista di socialisti e democratici, è intervenuta nel dibattito, affermatndo: «Il rapporto è il risultato di un anno e mezzo di duro lavoro. Mi ritengo soddisfatta, ma si tratta solo di un primo passo. È lungo il cammino per diffondere in Europa il principio di legalità e il fatto che il crimine, corruzione e riciclaggio toccano tutta la Ue. Bisogna rendere pubblico il primo rapporto della Ue sulla corruzione. Gravi sono, da questo punto di vista, i ritardi. Nel testo ci sono importanti proposte: definizione comune di criminalità organizzata, armonizzazione del reato di riciclaggio, abolizione del segreto bancario, black list di imprese criminali, protezione testimoni di giustizia, norme severe contro crimini ambientali».

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Sicilia: il ritorno politico di Cuffaro e Lombardo

3 giugno 2023, Commenti disabilitati su Sicilia: il ritorno politico di Cuffaro e Lombardo

A Verona Peppino Impastato in una croce laica

31 maggio 2023, Commenti disabilitati su A Verona Peppino Impastato in una croce laica

Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

30 maggio 2023, Commenti disabilitati su Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

L’Antimafia che non c’è

28 maggio 2023, Commenti disabilitati su L’Antimafia che non c’è

Perfido Porfido: Lona Lases, la ndrangheta e le elezioni del sindaco disertate per la quarta volta

22 maggio 2023, Commenti disabilitati su Perfido Porfido: Lona Lases, la ndrangheta e le elezioni del sindaco disertate per la quarta volta

Video

Service Unavailable.