Pubblicato: mar, 29 Ott , 2013

Santo Piazzese: la Sicilia non è mai stata così noir

Dal 31 ottobre sarà possibile trovare il libreria il nuovo libro di Santo Piazzese “Blues di mezz’autunno”, in anteprima la sera del 30 ottobre dalle 22 presso la Feltrinelli di Palermo

 

 

bluesdimezzautunnoProfessore universitario di biologia e scrittore, Santo Piazzese può essere ritenuto una delle punte di diamante che può vantare la città di Palermo.  “Blues di mezz’autunno”, il libreria dal 31 ottobre, è il quarto romanzo del pluripremiato scrittore noir, atteso dagli ammiratori dopo il successo degli altri tre coinvolgenti gialli ambientati tra le vie di una Sicilia più vivida che mai.

Anche questa volta l’autore ci accompagnerà, con il suo stile carico di finezze e citazioni, nei meandri di una nuova intrigante vicenda, caratterizzata dal ritorno dello storico protagonista Lorenzo La Marca. Dopo una dovuta pausa tra lo scrittore e la sua prediletta creatura, dalla quale è nato “Il soffio della valanga” con protagonista il Commissario Spotorno, Piazzese torna a scrivere del suo professore biologo: « scrivere due libri su un biologo universitario che ha a che fare con dei morti ammazzati è stato già fin troppo azzardato, non facendo un mestiere che lo porti a contatto con queste cose» – ci spiega l’autore riguardo la scelta di cambiare protagonista – «per questo nel terzo libro ho preferito usare il Commissario Spotorno, amico di La Marca e suo testimone di nozze. Nel quarto libro il ritorno di Lorenzo, personaggio impegnativo da scrivere ma molto amato dai lettori, è reso possibile dall’artificio letterario che oggi chiamiamo prequel».

Il protagonista di tre dei quattro libri di Piazzese ricalca la fisionomia del suo stesso creatore, così come le ambientazioni del tutto familiari: « posso scrivere solo di quello che conosco, così per i personaggi come per le ambientazioni, ho bisogno di guardare le crepe dei marciapiedi della città di cui scrivo».

A proposito dell’ambientazione prevalentemente palermitana, sembra strano che uno scrittore proveniente da questa terra non incentri i suoi romanzi sul tema mafioso, ma in realtà è solo apparenza: « scrivere apertamente di mafia è meno incisivo rispetto al citarla velatamente con dettagli o riferimenti mirati, se ne avverte la presenza senza che questa si manifesti platealmente, così come accade nella realtà».

Santo Piazzese non è dunque soltanto uno scrittore ed un biologo, si dimostra anche un profondo conoscitore della realtà palermitana, dalla quale ha deciso di non allontanarsi, a differenza di molti suoi colleghi, nonostante ne riconosca le contraddizioni e la crescente involuzione degli ultimi anni.

L’autore ha scelto la sua amata/odiata Palermo per inaugurare la distribuzione al pubblico di “Blues di mezz’autunno”: alle 22 del 30 ottobre, la vigilia della fatidica data, l’autore si troverà presso la Feltrinelli di palermo per parlare con i lettori della sua nuova uscita letteraria e per autografare le prime inedite copie.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Alla Sicilia e alla Calabria non servono ponti ma autostrade, ferrovie e aerei

26 novembre 2023, Commenti disabilitati su Alla Sicilia e alla Calabria non servono ponti ma autostrade, ferrovie e aerei

Operazione All in : Cosa Nostra e il business del gioco d’azzardo

25 novembre 2023, Commenti disabilitati su Operazione All in : Cosa Nostra e il business del gioco d’azzardo

Sicilia – Cuffaro alla conquista dell’Europa [o forse no?]

24 novembre 2023, Commenti disabilitati su Sicilia – Cuffaro alla conquista dell’Europa [o forse no?]

SS106 jonica: ombre su una delle opere più importanti per il sud

29 ottobre 2023, Commenti disabilitati su SS106 jonica: ombre su una delle opere più importanti per il sud

Il locale di ndrangheta a Sarzana coordina anche parte della mafia toscana

26 ottobre 2023, Commenti disabilitati su Il locale di ndrangheta a Sarzana coordina anche parte della mafia toscana

Video

Service Unavailable.