LA RADIO LIBERATA – audiolibro

Palermo e la sua provincia apripista della storia della radio libera e le radio libere italiane Ne è passata acqua sotto i ponti da quando Guglielmo Marconi ebbe quell’intuizione che diventò il fulcro della prima informazione a diffusione di massa. La radio nonostante i suoi cento anni rimane ancora il mezzo più longevo, avendo resistito alla Continua...

Totò Schillaci ci ha lasciati.
Un fenomeno di costume e un simbolo di riscatto popolare. Il calcio, si sa, è molto più di uno sport in Italia. È un linguaggio universale che attraversa le classi sociali, i confini geografici e le generazioni. Continua...

Ieri a RAI1 “Sempre al tuo fianco”?
Una fiction sulla protezione civile ma che nulla ha a che vedere con l’impegno del mondo del volontariato. Una fiction banale che chi fa realmente volontariato può solo vedere turandosi il naso Continua...

Eppure esistono ancora i negazionisti del cambiamento climatico.
2024, la nostra estate e stata funestata da alluvioni, trombe d’aria e tempeste improvvise ormai non più eccezionali in Italia. Solo nel 2022 sono stati 310 gli eventi climatici estremi sul territorio italiano Continua...

Convegno “Danilo Dolci: un visionario, un profeta”
Non poteva che essere il liceo a lui intestato ad organizzare l’evento a Palermo il 13 settembre, facendo incontrare testimoni della sua storia, insegnanti e studenti. Ieri, presso il Continua...

Il Papa ci ricorda che la solidarietà e l’accoglienza sono principi fondamentali della dottrina cattolica
Siamo cattolici? Se crediamo sappiamo che nell’aldilà saremo giudicati per il nostro comportamento terreno. Negli ultimi giorni, Papa Francesco ha ribadito con forza un concetto fondamentale della dottrina cristiana: Continua...

L’appello – I compagni di Giuseppe Di Matteo
Bambini mettono in scena le tragedie vissute dai coetanei uccisi dalla mafia. “L’appello – I compagni di Giuseppe Di Matteo” è uno spettacolo teatrale che si inserisce tra le iniziative volte a ricordare Continua...

UNA STRADA PER IL SUD
1. LE STRADE CHE NON ESISTONO Nascere in una parte o un’altra del mondo incide in modo sostanziale sull’esistenza dell’individuo, non solo in termini di cultura e formazione, ma anche di possibilità e accessibilità. Continua...

L’anno che verrà si celebra a Crotone
Capodanno. Bilanci, propositi. Entusiasmo e speranze. L’anno che verrà si celebra a Crotone, l’ultima città d’Italia per povertà e mancanza di infrastrutture. Irraggiungibile, risente della Continua...

Palermo, Borgo Parrini: il comune sfratta il bene confiscato alle mafie
Il Comune di Partinico revoca il comodato d’uso del bene confiscato alla coop antimafia NoE Borgo Parrini di Partinico, vicino Palermo, è da poco tornato a vivere grazie al recupero di una comunità di artisti Continua...