La tempesta di Shakespeare in salsa siciliana e la magia del teatro di Roberto Andò.

La tempesta di Shakespeare di Roberto Andò chiude la tournée a Roma, al teatro Vascello fino al 19 gennaio. Brilla l’ironico e sapiente Prospero (Renato Carpentieri con la leggerezza di Ariel (Filippo Luna). Esilarante il trio del Calibano (Vincenzo Pirrotta), Trinculo (Paride Benassai) e Stefano (Gianni Salvo). Impeccabili i giovani romantici Miranda Continua...

Teatro e impegno sociale: “fascino a rotelle”
Uscire dal teatro con il sorriso sulle labbra e negli occhi, e con un gran senso di leggerezza: è questo che si prova dopo aver assistito a “Fascino a Rotelle”, spumeggiante commedia scritta e diretta da Dario Continua...

Libri. Passeggeri Oscuri, miniguida alle serie TV
“Essere cittadini significa assumersi delle responsabilità”, scrive Paolo Mosca nelle conclusioni del suo libro, anche se si tratta semplicemente, si fa per dire, di una piccola guida filosofica alle serie Continua...

Conferenza sulla Costituzione all’Istituto “Giorgio Vasari” di Figline Valdarno
Il professor Stefano Merlini, ordinario di diritto costituzionale all’Università di Firenze, ha parlato del processo storico che ha condotto alla nostra Costituzione del 1947 E’ orientata alla Continua...

I RAGAZZI DELLE MEDIE SI ISCRIVERANNO AL LATINO?
16 gennaio: comincia il periodo in cui i ragazzi delle medie decidono a quale scuola superiore iscriversi. Pubblichiamo le riflessioni e l’appello di un nostro lettore. Da mie inchieste “ artigianali” Continua...

Per non dimenticare: la lunga ombra del Divo
Gli anni bui della Repubblica, l’intreccio politica-mafia, le 5 entità e segreti (ancora) inconfessabili. In quegli anni i corleonesi e la furia violenta di Riina si scatenarono. I tre rami operativi Gladio, Continua...

Il bambino U ed il Queer, ovvero la fluidità di genere.
Negli anni ’80, la saggista e femminista Monique Wittig denunciava come il divieto di esistere al di fuori dell’eterosessualità strutturasse non soltanto la vita sociale ma anche quella intellettuale (The Straight Continua...

Una tomba per le lucciole: storia di un orrore moderno.
Una tomba per le lucciole di Isao Takahata propone 85 minuti densi e strazianti. “In una sera di Settembre 1945 muoio” Il neonato Studio Ghibli nel 1988 dava alla luce due dei suoi capolavori. Continua...

Ferdinand Paci Adrian: Trapani, una mostra al San Rocco.
Padre e figlio uniti dall’arte, ma separati dalla vita raccontano la loro dimensione umana e artistica. Fino al 22 settembre, presso il Museo San Rocco di Trapani, si terrà la mostra Ferdinand PACI Adrian, Continua...

Loro Ciuffenna: dal suo territorio lo sfondo per la Gioconda.
Il patrimonio naturale e forestale del Pratomagno e gli assetti agrari dei piccolissimi borghi montani che concorrono a formare il suo territorio. Loro Ciuffenna è un comune che ha un’estensione territoriale Continua...