Acqua. No alla pregiudiziale costituzionale.
La legge sull’acqua pubblica prosegue il suo iter verso l’approvazione che dovrà avvenire entro il 12 agosto. Si scrive acqua, si legge democrazia. È questo lo slogan che accompagna anni di lotte per l’acqua e che anche dopo il successo referendario del 2011, quando il popolo italiano si è espresso per l’acqua bene comune, Continua...
Marina militare: l’ufficiale che non volle sversare inquinanti in mare
L’ufficiale David Grassi ha portato con onore la divisa della Marina e si può definire un orgoglio per l’Italia. di: Desirè Sara Serventi Una vicenda con delle ripercussioni per Continua...
La follia nell’Adriatico.
La Croazia ha appena annunciato trivellazioni in tutto l’Adriatico. Ma la decisione non è definitiva. A poca distanza dalle coste italiane e in un mare chiuso in cui la più piccola perdita di petrolio Continua...
Greenpeace occupa una piattaforma nel mare di Sicilia contro il decreto sblocca trivelle
gli attivisti di Greenpeace protestano in maniera pacifica e non violenta presso la piattaforma di estrazione di idrocarburi Prezioso di ENI Mediterranea Idrocarburi, nel Canale di Sicilia, al largo della costa Continua...
Palermo, Giornata di scambio semi.
I partecipanti sono invitati a portare semi esclusivamente di origine biologica, preferibilmente autoprodotti. Giorno 1 settembre dalle ore 17.30, all’interno della piccola fiera del bio-eco-art-solidale “Ballar’orto” Continua...
Internet, lo smartphone supera il Pc
Secondo Audiweb a marzo erano 7,4 milioni gli italiani che accedevano a Internet solo da mobile, un dato superiore all’accesso solo da computer (5,3 milioni). Ma le notizie si cercano ancora sul pc. Svolta Continua...
Lo smartphone si ricarica con le panchine
Soofa, l’arredo urbano “intelligente e sostenibile”, può caricare nello stesso momento due telefoni cellulari. A Boston ricaricare smartphone ed iPod fuori casa sarà più facile e più ‘verde’ Continua...
Le aziende hanno la responsabilità della gestione dei loro rifiuti
Il consorzio nazionale per la gestione dei RAEE e delle pile ha avviato una campagna di sensibilizzazione per i rifiuti professionali. «Alle imprese serve una bussola per orientarsi tra le norme e per contribuire Continua...
In Italia 80 reati ambientali al giorno
Presentato l’annuale Rapporto Ecomafia di Legambiente. Profitti alti nonostante la crisi, l’economia che rimane salda è quella ecocriminale Sono 3,3 i reati ambientali in Italia in un’ora. Continua...










