Pubblicato: Dom, 24 Nov , 2013

A Palermo, 1° Meeting Nazionale sullo Street Food

L’iniziativa per rivalutare il cibo di strada, vera forma di economia e cultura tradizionale

 

STREET~1L’assessore alle Attività Produttive Marco Di Marco questa mattina ha partecipato al primo Meeting Nazionale sullo street food che si è tenuto a Palermo, organizzato dalla Fellowship del Rotarian Gourmet Sicilia.

L’Evento, patrocinato dal Comune di Palermo e che ha visto coinvolta anche l’Associazione Slow Food, è dedicato alla rivalutazione e conoscenza dei tradizionali “mangiari di strada” d’Italia e riproposto annualmente in quelle aree geo-gastronomiche del nostro Paese in cui lo street food ha particolare rilevanza storica e socio culturale, nonché meritevole di essere salvaguardato e tramandato.

«L’Amministrazione – ha dichiarato l’assessore – non può che apprezzare queste iniziative che non fanno altro che confermare il valore della tradizione enogastronomica della nostra città, che non a caso è la quinta al mondo per il cibo di strada».

L’iniziativa che durerà tutto il week end, sabato prevedeva una passeggiata gastronomico – culturale nel centro storico di Palermo, con particolare attenzione ai mercati della città Capo e Ballarò, con degustazione di panelle, crocchè, cardi, carciofi in pastella, e pesciolini fritti. Un percorso ricco di odori, fragranze e sapori unici, in un contesto artistico architettonico d’eccezione. Stasera e domani, inoltre, sono previste visite dei monumenti della città e soste nei locali tipici.

«Dopo l’avvio del procedimento per il riconoscimento di STG – Specialità tradizionale garantita per i prodotti tipici del nostro cibo di strada – afferma il sindaco Leoluca Orlando – accogliamo molto volentieri questa iniziativa che offre una nuova visibilità a questa forma di cultura ed economia tradizionale».

 

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Video

Service Unavailable.