Pubblicato: Lun, 9 Set , 2013

Bubbico in Sicilia nei terreni sottratti alla mafia

Prima ad Altavilla, poi a Piana degli Albanesi, San Cipirrello e Corleone, domani il viceministro incontrerà quanti lavorano sulle terre che furono di Brusca e Provenzano

di Aurora Della Valle 

NEWS_160530E’ nell’ambito di un tour sui beni confiscati alla mafia in Sicilia, organizzato da “Lega Coop”, che il vice ministro dell’Interno, Filippo Bubbico, alle 10.30 di domani, sarà in visita al Centro culturale polivalente “Cambio Rotta” di Altavilla Milicia.
Una realtà, quest’ultima, confiscata alla mafia e gestita ormai da due anni dal “Consorzio Ulisse”, che vi ha sin da subito organizzato una serie di attività sociali, culturali e ricreative. Se si pensa che solo fino a poco tempo fa questa era una struttura fatiscente e abbandonata al degrado, mentre oggi è un luogo di aggregazione per centinaia di giovani del territorio, si può affermare con serenità che si è imboccata la strada giusta. “Cambio Rotta” è, infatti, finalmente una realtà attiva e dinamica di legalità e sviluppo.
La visita del viceministro sarà l’occasione per fare il punto, nello specifico, sull’esperienza del Centro e, più in generale, sul riuso sociale e produttivo dei beni confiscati a cosa nostra. Subito dopo Bubbico si sposterà all’agriturismo “Portella della Ginestra’”, gestito dalla cooperativa “Placido Rizzotto”, a Piana degli Albanesi. Si tratta di una realtà che sorge su una masseria confiscata a Bernardo Brusca, diventata proprietà del “Consorzio Sviluppo e Legalità” che l’ha restaurata con i fondi dei Ministero dell’Interno e assegnata ai ragazzi della “Placido Rizzotto – Libera Terra”.
Un’altra tappa di questa visita siciliana sarà quella alla Cantina “Cento Passi”, del “Consorzio Libera Terra Mediterraneo”, a San Cipirello. Un’attività fortemente produttiva, realizzata grazie ai fondi del Pon Sicurezza e con un cofinanziamento dell’Assessorato regionale dell’agricoltura. Il tour del viceministro si concluderà con la visita della Palazzina della Legalità, affidata a Corleone alla cooperativa sociale “Lavoro e non solo”, dove incontrerà i volontari dei campi della legalità, i soci e le istituzioni locali.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Video

Service Unavailable.