Pubblicato: lun, 11 Mar , 2019

Studenti in piazza. Per salvare il pianeta, cambiamo musica, maestro!

Il 15 marzo  gli AmmazzaCaffè Roma/Milano vi aspettano per l’ottava puntata. Protagonisti i liceali romani che vogliono salvare il pianeta,  ispirati  dalla sedicenne Greta Thunberg, nella giornata per lo sciopero globale per il clima. L’ appuntamento è dalle 18,30 al Caffè letterario di Roma, diretta anche sulla pagina f.b radio100passi.

Il 15 marzo è stato organizzato lo sciopero mondiale globale per chiedere che vengano applicate le norme approvate dall’ONU sul clima per salvare il pianeta. A lanciare la sfida la sedicenne svedese Greta Thunberg che ha colpito il mondo  per la sua determinazione e per l’idea non violenta dei venerdì di sciopero a scuola. Anche i giovani italiani saranno in piazza il 15 marzo a Roma e a Milano, dove i raduni sono già stati lanciati ogni venerdi, alle 12,30 davanti a Montecitorio e a Palazzo Marino, insomma pare proprio che un coro di voci giovani voglia salvare il mondo e l’ambiente. Così gli AmmazzaCaffè Roma/Milano, Monica Soldano e Paolo Mosca, hanno accettato la sfida e si catapulteranno nella mischia  per capire insieme agli studenti che saranno nella piazza radiofonica al Caffè letterario (via Ostiense, 95), la sera, dalle 18,30 alle 20, cosa ne pensano e se davvero Greta, la giovane leader svedese, possa diventare l’esempio di una rivoluzione pacifica ma antagonista ad un sistema di sfruttamento del pianeta a cui si intende dire basta. La musica può cambiare davvero?

Protagonisti ed ospiti della serata saranno Filippo Gattini e Cecilia Mussoni (liceo Manara), Benedetta Peroni (liceo Darwin), Alessandro Caprara (liceo Morgagni). Sono, inoltre stati invitati a partecipare anche gli studenti dei licei Mamiani, Tasso e Virgilio, tra quelli più attivi nei collettivi dei licei romani, che hanno aderito allo sciopero globale. Reagiranno alle loro dichiarazioni: Angelo Consoli (presidente CETRI, Circolo Europeo per la terza rivoluzione industriale), Maura Vitale (psicoterapeuta e saggista), Lia Zinno (attrice, ha interpretato Giuseppina Peluso in l’Amica geniale);  Antonino Laudani (medico, nutrizionista, esperto di colture biologiche);  Letture a cura dell’attrice e regista Giusy Frallonardo.  In collegamento da Milano con Paolo Mosca il giornalista, opinionista e scrittore Gianfranco Pecoraro (Carpeoro).

Collaborano alla trasmissione: Adriano Fabri e Stefano Guccione (regia tecnica), Matteo Nardone (fotografia), Daniele Tullio (video), Valerio Varriale (ricerche storiche e testi)

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Cambio nome della scuola a Castelvetrano, ma proprio una maestra era vicina a MMD

20 marzo 2023, Commenti disabilitati su Cambio nome della scuola a Castelvetrano, ma proprio una maestra era vicina a MMD

Trovato morto il collaboratore di giustizia Armando Palmeri, aveva parlato del coinvolgimento dei servizi segreti nelle stragi

18 marzo 2023, Commenti disabilitati su Trovato morto il collaboratore di giustizia Armando Palmeri, aveva parlato del coinvolgimento dei servizi segreti nelle stragi

L’epoca della prepotenza senza limiti

17 marzo 2023, Commenti disabilitati su L’epoca della prepotenza senza limiti

Naufragio a Steccato di Cutro (Crotone)

10 marzo 2023, Commenti disabilitati su Naufragio a Steccato di Cutro (Crotone)

Arena di Verona, confermata la sovrintendente Gasdia

4 marzo 2023, Commenti disabilitati su Arena di Verona, confermata la sovrintendente Gasdia

Video

Service Unavailable.