Pubblicato: Ven, 20 Dic , 2013

Pisa, cena della legalità per il Progetto Castelvetrano

Pisa e il suo territorio si confermano in prima linea al fianco dell’Italia sana, contro l’illegalità organizzata

 

Pisa cenaNei giorni scorsi, proprio a Pisa, il laboratorio di sala dell’istituto alberghiero Matteotti ha ospitato una “Cena della legalità” promossa per raccogliere fondi destinati al Progetto Castelvetrano 2013. L’obiettivo è quello di sostenere il processo di costituzione della cooperativa “Rita Atria”, formata da giovani che, appunto a Castelvetrano (Trapani) avranno il compito di gestire terre confiscate alle cosche di quella parte della Sicilia.

L’iniziativa, alla cui riuscita la scuola ha lavorato in modo efficacissimo, con gli studenti (artefici di un menu tutto isolano) e con gli insegnanti (in primis il preside Salvatore Caruso e il professor Giovanni Cammilleri, referente per le attività sul senso civico), rientra tra gli impegni del “Coordinamento territoriale per la legalità”, una rete di enti locali con capofila la Provincia di Pisa (responsabile l’assessore Gabriele Santoni) aderente ad “Avviso Pubblico”, associazione nazionale schierata contro le mafie e i loro affari.

La cena, che ha visto la partecipazione di circa ottanta tra amministratori pubblici, operatori dell’istruzione e dell’associazionismo, gruppi di cittadini a titolo personale, ha prodotto offerte per circa mille euro e ha rappresentato una delle numerose tappe nel percorso di analoghi “incontri di finanziamento” che si concluderà a fine dicembre, quando dal 27 al 29, una delegazione del Coordinamento (alla quale, per la Provincia, oltre allo stesso assessore Santoni prenderà parte il presidente Andrea Pieroni), si recherà con la “Carovana antimafia” fisicamente a Castelvetrano, per consegnare alla cooperativa le risorse ricavate grazie alla campagna di ricerca contributi. Iniziata nel maggio scorso, ad essa hanno concorso diffusamente i comuni pisani (con le rispettive organizzazioni solidali di zona), a partire da quelli che hanno ospitato le cene di raccolta fondi: San Giuliano, Calci, Cascina, Vicopisano, Vecchiano.

L’incontro al Matteotti, nel corso del quale il progetto è stato presentato da don Armando Zappolini (presidente del Circuito nazionale comunità d’accoglienza), ha festeggiato anche l’ufficializzazione di un patto d’amicizia tra l’alberghiero di Pisa e quello di Castelvetrano. Alla serata, per la Provincia, presenti anche gli assessori Miriam Celoni e Nicola Landucci, il sindaco di Calci Bruno Possenti. Per il comune di Pisa erano presenti l’assessore Marilù Chiofalo, il presidente del consiglio Ranieri Del Torto, i consiglieri Francesca Del Corso e Alessandra Mazziotti. Si registra inoltre la presenza del presidente del consiglio comunale di Cascina, Paola Viegi; per la Camera di Commercio, Luciano Di Legge e Giuliana Grison; per l’Auser, Mirella Vernizzi; rappresentanti delle associazioni Libera, Controluce e Ora Legale; dirigenti scolastici e docenti.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Talent? Anche i bambini: l’importante è apparire.

28 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Talent? Anche i bambini: l’importante è apparire.

 Chi sarà il padrone del mondo?

25 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su  Chi sarà il padrone del mondo?

A Natale siamo tutti più buoni, e per il resto dell’anno?

24 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su A Natale siamo tutti più buoni, e per il resto dell’anno?

Video

Service Unavailable.