Pubblicato: Dom, 18 Mag , 2014

Vaticano, 26 donne chiedono a Bergoglio di rivedere la legge sul celibato

«E’ devastante la sofferenza che colpisce chi vive l’esperienza dell’innamoramento con un sacerdote o un religioso», scrivono le autrici della lettera indirizzata al Papa 

 

sacerdoti Ventisei donne italiane rompono il muro del silenzio e scrivono a papa Francesco. Confessano di essere coinvolte sentimentalmente con un sacerdote o un religioso. Sono «un piccolo campione», dichiarano, ma parlano «a nome di tante che stanno vivendo, hanno vissuto o vorrebbero vivere una relazione d’amore con un sacerdote, di cui sono innamorate».

Il testo della lettera è stato reso noto dal sito Internet Vatican Insider. La missiva, riferisce il portale,  è firmata solo con il nome di battesimo delle donne e l’iniziale del cognome o la città di provenienza, ma la raccomandata inviata al Pontefice reca anche un cognome e alcuni recapiti telefonici.

Vivere la «forte esperienza dell’innamoramento» con un religioso nell’ombra e nell’indifferenza, spiegano le autrici del testo, «provoca grande sofferenza». Si tratta di legami «solidi e belli», che purtroppo si accompagnano «al dolore del non pienamente vissuto». Qualsiasi decisione venga presa, sia essa «l’abbandono del sacerdozio o la persistenza a vita di una relazione segreta», spiegano aprendosi a Bergoglio, devasta l’anima e provoca cicatrici profonde.

Le donne chiedono al Papa di essere ascoltate, vorrebbero raccontargli «umilmente le storie e le esperienze» che le coinvolgono, perché qualcosa possa cambiare. Rivolgono a Francesco l’appello a rivedere la legge sul celibato dei preti.

Il celibato, infatti, è norma del Codice di diritto canonico. Rientra fra gli obblighi e i diritti dei chierici, tenuti  a «osservare la continenza perfetta e perpetua per il regno dei cieli» per «aderire più facilmente a Cristo con cuore indiviso» e «dedicarsi più liberamente al servizio di Dio e degli uomini». Si tratta, cioè, dell’impegno di un membro del clero di vivere senza contrarre matrimonio, è una legge che risale alla tradizione latina della Chiesa Romana, ma non è un dogma divino. La tradizione potrebbe essere suscettibile di cambiamento.

La preghiera delle ventisei firmatarie al Santo Padre, allora, è quella di intraprendere «con prudenza e giudizio» la strada che consenta «ai nostri compagni di vivere pienamente la vocazione sacerdotale, di portare avanti la missione che, per tanti anni hanno svolto con passione e dedizione», di restare a servizio di «Gesù e della comunità».

Un servizio, si legge nella lettera, che «sarebbe svolto con maggiore slancio per non aver dovuto rinunciare alla vocazione per l’amore coniugale, unitamente a quella sacerdotale», che beneficerebbe anche del supporto di moglie e figli.

L’epistola si conclude con l’auspicio delle donne di ricevere la benedizione «dei nostri Amori» da parte di papa Francesco, la benedizione di un padre che vorrebbe «vedere i suoi figli felici!».

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

15 Giugno 2025, Commenti disabilitati su Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

Corteo antimafia del 23 maggio.

23 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Corteo antimafia del 23 maggio.

Leone XIV è il nuovo Pontefice

10 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Leone XIV è il nuovo Pontefice

OGGI LA CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL CASOLARE DOVE FU ASSASSINATO PEPPINO IMPASTATO.

6 Maggio 2025, Commenti disabilitati su OGGI LA CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL CASOLARE DOVE FU ASSASSINATO PEPPINO IMPASTATO.

Referendum, fuorisede al voto: ultima chiamata per presentare la domanda.

5 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Referendum, fuorisede al voto: ultima chiamata per presentare la domanda.

Video

Service Unavailable.