Pubblicato: Mar, 22 Mag , 2018

Un bene confiscato alle mafie restituito alla collettività e nuove indagini su Podere Rota

Un successo della società civile contro le mafie e il riprodursi  di irregolarità e il continuo profilarsi di illegalità e corruzione.

 

Ancora guai per la discarica di Terranuova Bracciolini: negli stessi giorni in cui viene celebrata la giornata contro le mafie con l’illustrazione da parte di Libera Valdarno del progetto “dopo di noi”, nella palazzina confiscata a un componente della famiglia ‘ndranghetista dei Priolo legata alla ‘ndrina dei Piromalli, e restituita dal Comune alla collettività utilizzandola al fine sociale dell’assistenza alla disabilità, a Podere Rota si sono presentati gli investigatori.

Eseguendo provvedimenti scaturiti da indagini in corso, i carabinieri forestali di Loro Ciuffenna, coadiuvati da Arpat e Ispettorato centrale repressione frodi, hanno sequestrato 5 lotti di “ammendante compostato misto”, nell’impianto di compostaggio di TB spa all’interno della discarica di Podere Rota. Lo scopo è quello di effettuare verifiche qualitative.

TB spa, con sede legale a Firenze e operativa in località Piantravigne, opera nell’impianto di Terranuova per la selezione e stabilizzazione della frazione organica dei rifiuti urbani indifferenziati e per il compostaggio da raccolta differenziata della frazione verde e umida; serve 33 comuni dell’area aretina e fiorentina. Il capitale sociale è di 2 milioni 220mila euro interamente versati. La composizione sociale è la seguente: 58,56% a STA, 31,53% a SEI Toscana, 9,91% a CSAI spa. L’attuale Consiglio di amministrazione è così formato: Marinella Bonechi è il presidente e Gianpiero Mazzoni l’amministratore delegato, i consiglieri sono Valentina Luppi, Filippo Severi e Alessio Ferrabuoi. Insomma, si tratta delle solite formazioni sociali che, mediante il maestoso sistema di scatole cinesi gestiscono tutto e di  alcuni dei soliti personaggi che tengono le mani su tutto e compaiono pure nelle inchieste giornalistiche  che scottano.

E’ stata la stessa società a comunicare la sospensione del conferimento dei rifiuti organici nel suo impianto con i conseguenti disagi al servizio di raccolta.

Quando un bene confiscato agli uomini delle mafie torna in uso della società civile è una vittoria importante per il riscatto dell’associazione tra cittadini, perché la realizzazione del potere economico è l’obiettivo principale della criminalità organizzata, mentre costituisce una grave diminuzione  dell’economia legale e delle attività sociali di valore. Quando invece nel tessuto sociale, tra le professioni e le imprese, gli incaricati di pubblici servizi, si sostituisce l’interesse privato al bene comune e quindi si insinua la corruzione, allora è più facile l’insinuarsi e il radicarsi delle mafie.

Fulvio Turtulici

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

15 Giugno 2025, Commenti disabilitati su Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

Corteo antimafia del 23 maggio.

23 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Corteo antimafia del 23 maggio.

Leone XIV è il nuovo Pontefice

10 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Leone XIV è il nuovo Pontefice

OGGI LA CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL CASOLARE DOVE FU ASSASSINATO PEPPINO IMPASTATO.

6 Maggio 2025, Commenti disabilitati su OGGI LA CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL CASOLARE DOVE FU ASSASSINATO PEPPINO IMPASTATO.

Referendum, fuorisede al voto: ultima chiamata per presentare la domanda.

5 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Referendum, fuorisede al voto: ultima chiamata per presentare la domanda.

Video

Service Unavailable.