Tasse, lo Stato ne incamera il 77%
Il 57% delle uscite totali è in capo alle Regioni e agli Enti locali
Lo Stato italiano incamera il 77% del gettito tributario. È questo il primo dato che emerge dall’ultima elaborazione della Cgia di Mestre, sulla ripartizione dell’ammontare complessivo delle tasse pagate dagli italiani. Dunque, lo Stato centrale fa la parte del leone nella ripartizione del gettito. Infatti, su 472,7 miliardi di euro di imposte dirette, indirette e in conto capitale versate dai contribuenti nel 2012, ben 364,2 miliardi sono stati incassati dall’Erario, mentre 78,9 miliardi sono finiti alle Regioni (il 16,7% del totale), 23,8 miliardi ai Comuni (5 %), 4,1 miliardi alle Province (0,9%) e 1,5 miliardi alle Camere di Commercio (0,3%).
La ripartizione del gettito fiscale, come ricordato dalla Cgia, assume pesi diversi a seconda del tipo di Stato. In particolare, nei Paesi federali le entrate tributarie delle Amministrazioni locali costituiscono una fetta importante del volume totale: in Germania finisce nelle casse dello Stato il 51% delle imposte, mentre in Spagna il 34,5%. Di converso, nei Paesi unitari, per rimanere nell’ambito dell’Ue, il discorso cambia: in Francia circa l’80 % finisce allo Stato centrale, mentre nel Regno Unito il peso è pari al 94%.
«Non apparteniamo più al club dei Paesi unitari, ma nemmeno a quello degli Stati federali. Sul fronte fiscale la stragrande maggioranza del gettito finisce ancora nelle casse dell’Erario, mentre la spesa è stata progressivamente trasferita alle Amministrazioni locali». Così si è espresso Giuseppe Bortolussi, segretario generale della Cgia, che poi ha aggiunto: «al netto di quella previdenziale e degli interessi sul debito pubblico, oltre il 57 per cento della spesa pubblica italiana è ormai in capo alle Regioni, alle Province e ai Comuni. Insomma, la quasi totalità delle nostre tasse finisce a Roma, ma la maggioranza dei centri di spesa è ubicata in periferia».
La parte più consistente delle entrate che servono a far funzionare lo Stato arriva dall’Irpef sulle persone fisiche. A tal riguardo, nel 2012, nelle casse dell’Erario sono arrivati poco più di 151 miliardi di euro. Anche l’Iva, però, ha un peso significativo con quasi 87 miliardi di euro. Alle Regioni, invece, l’imposta che assicura il gettito più elevato è l’Irap. Sul punto, sempre nel 2012, le imprese hanno versato oltre 33 miliardi di euro. Per le Province l’imposta che fornisce il maggior gettito è quella applicata sulle assicurazioni Rc auto, con un incasso pari a 2,4 miliardi di euro. Infine, per i Comuni è l’Imu la fonte principale, essendo in grado di garantire 15,6 miliardi di gettito.