Pubblicato: gio, 28 Nov , 2019

Roma e Milano, il futuro è nella sfida.

Diretta su Radio 100 passi e 100 passi social tv, 4 dicwmbre ore 18.

     Il 4 dicembre, alle ore 18, appuntamento al Caffè letterario di Roma per la dodicesima puntata di “gli AmmazzaCaffè Roma/Milano”. L’evento live, in diretta su radio100passi, ideato e condotto da Monica Soldano, questa volta sarà l’occasione per parlare del futuro di Roma e Milano, basandosi sui dati e sui fatti del presente, ma in un’ ottica predittiva. Sarà così lanciata una vera e propria sfida da Roma a Milano. L’occasione è offerta dalla ricerca pubblicata nel volume Roma 2030 (Ed. Einaudi, 2019), curata dal sociologo Domenico De Masi e realizzata con il metodo Delphi ed il contributo di dodici esperti. Nella prefazione di Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, si ricorda l’unicità di Roma con le parole di Goethe, che ammirando i Fori e la tomba di Cecilia Metella scriveva: “Questa gente lavorava per l’eternità”. Eppure, nel corso dei secoli, non poche sono state le critiche corrosive alla Capitale d’Italia, fino ai nostri giorni. Da qui l’esigenza, invece, di poter studiare e leggere quei segnali e quella ricchezza potenziale che esiste e che potrebbe attivare dinamiche diverse verso il futuro, che nel volume indica un orizzonte temporale già visibile, il 2030. Parteciperanno come sfidanti e protagonisti della serata, da Roma: l’autore Domenico De Masi (professore emerito di Sociologia del lavoro all’Università “La Sapienza” e già preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione), Francesca Danese, (portavoce del Terzo settore del Lazio) tra le esperte della ricerca, Silvia Garambois (presidente della rete Giulia giornaliste), Jacopo Augenti e Filippo Gattini (rappresentanti dei liceali romani) alcuni studenti della redazione La Lucciola (Liceo Luciano Manara), che saranno in compagnia di scrittori, architetti, insegnanti, economisti, operatori culturali, guide turistiche, attori, mentre da Milano, in collegamento con Palazzo Marino, l’autore televisivo Paolo Mosca racconterà Milano con Elena Buscemi, (consigliera ed assessora al lavoro della Città metropolitana di Milano) e Carmine Pacente, (consigliere del Comune di Milano e presidente della Commissione politiche europee per Anci Lombardia). Nel corso della puntata, al Caffè letterario, faranno da colonna visiva i racconti fotografici dei reportage su Roma di Matteo Nardone, che hanno raccontato la città ed i suoi eventi nel corso del 2019. Siete tutti invitati a partecipare alla serata.

La puntata andrà in onda dalle ore 18 su www.radio100passi.net , asscoltabile anche dalla pagina FB radio100passi (Ascoltaci live) o scaricando l’ app radio100passi.

Collaborano alla puntata: Stefano Guccione e Adriano Fabri (regia tecnica), Valerio Varriale (ricerca testi), Matteo Nardone (fotografie) e Daniele Tullio (videomaker).

Si ringrazia per la cortese collaborazione il Caffè letterrario di Roma e tutto lo staff.

Per informazioni: email ammazzacaffe100@gmail.com -3482879901

 

 

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Ammazzata e data in pasto ai maiali: così la ‘ndrangheta ha ucciso Maria Chindamo

11 settembre 2023, Commenti disabilitati su Ammazzata e data in pasto ai maiali: così la ‘ndrangheta ha ucciso Maria Chindamo

Operazione Maestrale – Carthago: DDA Catanzaro concretizza 84 misure cautelari

10 settembre 2023, Commenti disabilitati su Operazione Maestrale – Carthago: DDA Catanzaro concretizza 84 misure cautelari

Quali sono i messaggi che arrivano ai ragazzi attraverso la musica in rete?

5 settembre 2023, Commenti disabilitati su Quali sono i messaggi che arrivano ai ragazzi attraverso la musica in rete?

ALLARME TRUFFA AI CORRENTISTI POSTALI

2 agosto 2023, Commenti disabilitati su ALLARME TRUFFA AI CORRENTISTI POSTALI

Il Bel Paese che fu, senza futuro e fondi

31 luglio 2023, Commenti disabilitati su Il Bel Paese che fu, senza futuro e fondi

Video

Service Unavailable.