Pubblicato: sab, 16 Nov , 2013

“Rispetto. Cento volti contro l’intolleranza”

Le fotografie di Francesco Seggio in mostra al Palazzo Steri di Palermo sino al 15 dicembre

 

Lollo Franco, attore e regista

Lollo Franco, attore e regista.

Il rispetto è anche una evoluzione culturale. Conoscere l’altro e rispettarlo è un dovere che deve accompagnare la nostra esistenza. Ma chi è veramente l’altro ? Non è solamente l’altro-individuo con cui condividiamo la fame, il freddo, la gioia, il dolore. L’altro è anche chi per razza, religione, cultura o tradizione, ha voglia di superare le distanze e quindi le barriere, intraprendendo un percorso di conoscenza. Mettersi nella predisposizione di conoscere l’altro è già una lotta contro il razzismo. L’altro comincia dove comincia la volontà di capirlo! I confini si superano con la curiosità di scoprire ! Noi” e gli “Altri”: la distanza è ancora tanta. La storia documenta che il disprezzo verso “l’altro”, il “diverso”, che sembrava essersi estinto nella scia di un sempre crescente senso civico è purtroppo ancora attuale.

Bisogna ancora discuterne, riflettere e agire affinché quest’ondata di odio e intolleranza, acuita dalla crisi economica, morale e culturale che stiamo vivendo a livello globale, non prenda piede e si concretizzi nei “mostri” che hanno seminato odio, terrore e morte in passato. I media giornalmente ci riportano il quadro desolante di una situazione di inciviltà che non è più possibile accettare.

È da tutto questo che prende vita il progetto “Rispetto – 100 volti contro l’intolleranza”. Cento ritratti fotografici a persone note (attori, pittori, scultori, professori, giornalisti, registi, poeti, intellettuali,…) e meno note, legate in qualche modo alla città di Palermo, tutte che “indossano” un messaggio contro l’intolleranza, per la libertà e contro il razzismo.

Il progetto ha riscosso una notevole e sentita adesione da parte dei partecipanti che volentieri si sono fatti immortalare dall’obiettivo di Francesco Seggio, noto fotografo palermitano, fortemente impegnato nel sociale, per lanciare il loro messaggio di libertà contro l’intolleranza e il razzismo. Con questa iniziativa si vogliono sensibilizzare i visitatori e l’opinione pubblica tutta alla tolleranza e al rispetto degli altri, soprattutto dei più deboli e di quelli che in situazioni storiche particolari rappresentano la fascia più a “rischio” della società.

Sede dell’esposizione saranno i locali delle “Carceri dei Penitenziati” del Complesso Monumentale dello Steri messi a disposizione dall’Università degli Studi di Palermo.

La mostra verrà inaugurata il 16 novembre 2013 – giornata internazionale della tolleranza (UNESCO) e resterà visitabile fino al 15 dicembre 2013. Oltre ai 100 ritratti ci sarà anche la proiezione di uno show-reel con immagini relative alle lotte per l’eguaglianza e la tolleranza e contributi grafici e sonori che serviranno ad accompagnare ed enfatizzare la visione della mostra.

L’ingresso è gratuito.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Alla Sicilia e alla Calabria non servono ponti ma autostrade, ferrovie e aerei

26 novembre 2023, Commenti disabilitati su Alla Sicilia e alla Calabria non servono ponti ma autostrade, ferrovie e aerei

Operazione All in : Cosa Nostra e il business del gioco d’azzardo

25 novembre 2023, Commenti disabilitati su Operazione All in : Cosa Nostra e il business del gioco d’azzardo

Sicilia – Cuffaro alla conquista dell’Europa [o forse no?]

24 novembre 2023, Commenti disabilitati su Sicilia – Cuffaro alla conquista dell’Europa [o forse no?]

SS106 jonica: ombre su una delle opere più importanti per il sud

29 ottobre 2023, Commenti disabilitati su SS106 jonica: ombre su una delle opere più importanti per il sud

Il locale di ndrangheta a Sarzana coordina anche parte della mafia toscana

26 ottobre 2023, Commenti disabilitati su Il locale di ndrangheta a Sarzana coordina anche parte della mafia toscana

Video

Service Unavailable.