Pubblicato: mer, 1 Feb , 2017

Prosegue il percorso di fusione dei comuni di Pergine Valdarno e Laterina.

Il mese di febbraio vedrà amministratori e cittadini impegnati in assemblee consultive per verificare le esigenze delle comunità.

A partire da lunedì 6 febbraio, nei territori dei municipi di Pergine Valdarno e di Laterina si aprirà un periodo di approfondimento con i cittadini sul tema della fusione dei due Comuni. Si tratta di un percorso iniziato nel 2015 con la condivisione dei servizi di Polizia Municipale e di Servizio socio-educativo culturale. Nelle sedute dei rispettivi Consigli comunali i due municipi hanno adempiuto all’obbligo, che la legge prevedeva per i comuni al di sotto dei 5000 abitanti, di gestione associata delle funzioni fondamentali. In seguito alla chiusura definitiva dell’Unione dei Tre Colli, Pergine e Laterina hanno intrapreso una procedura alternativa di governo dei servizi attraverso l’utilizzo della “convenzione”. E a conclusione del percorso hanno approvato le convenzioni su Lavori Pubblici e Manutenzioni, Pianificazione Urbanistica ed Edilizia, Ragioneria e Tributi, Statistica.

Le amministrazioni dei due enti locali intendono realizzare, con l’unione, il miglioramento dei servizi, maggiori opportunità per i cittadini e lo scambio di professionalità e conoscenze presenti nelle rispettive strutture amministrative.

Il mese di febbraio sarà dunque dedicato a tutta una serie di assemblee cittadine che verranno tenute sia nei capoluoghi che nelle frazioni e saranno finalizzate a consultare e coinvolgere la cittadinanza e verificare le esigenze espresse nel territorio. Dopo di che si proseguirà con l’apertura di tavoli tecnici sui quali i cittadini potranno partecipare e per i quali, insieme agli amministratori e a consulenti specializzati, avranno la possibilità di approfondire le varie tematiche ed avanzare ipotesi e proposte di riorganizzazione dei servizi e di assetto dell’Ente che dovrà scaturire dalla fusione. Infine, tutta questa attività consapevole avrà termine con un voto referendario.

Ciò che i sindaci e gli amministratori dei due Comuni sottolineano per motivare la nascita di una nuova creatura municipale, è che la sopravvivenza e lo sviluppo dei servizi da parte dei comuni piccoli e medi, e per di più in una situazione di progressiva contrazione delle risorse economiche e di ridefinizione degli assetti istituzionali, comporta decisioni che, pur potendo incontrare alcune comprensibili resistenze, paiono tuttavia necessarie al governo più efficiente e adeguato ai bisogni e allo sviluppo del territorio.

Fulvio Turtulici

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

30 maggio 2023, Commenti disabilitati su Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

L’Antimafia che non c’è

28 maggio 2023, Commenti disabilitati su L’Antimafia che non c’è

Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

20 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

Video

Service Unavailable.