POLITICA, APPUNTAMANTO A ROMA: “LE FORME DELLA DEMOCRAZIA” NEL NOME DI F.D. ROOSEVELT
A Roma, l’8 ed il 9 aprile, il Movimento Roosevelt invita al convegno, le Forme della Democrazia, alla Casa Internazionale delle donne.

Tra i relatori attesi l magistrato Ferdinando Imposimato, presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione, il giornalista Giulietto Chiesa, protagonista di un recente faccia a faccia con Gioele Magaldi sulle trame del potere che si è tenuto a marzo alla London Metropolitan University, l’economista Nino Galloni, vicepresidente e supervisore economico del Movimento Roosevelt, oltre a Pino Cabras, Sergio Di Cori Modigliani, Carmela Pace, Gianfranco Pecoraro (Carpeoro), Patrizia Scanu, Pierluigi Winkler. Sono, inoltre previsti numerose comunicazioni di esponenti e soci del Movimento Roosevelt ed esperti a vario titolo delle dinamiche sociali e democratiche. Coordina, Marco Moiso.
L’evento è ovviamente aperto alla partecipazione di tutti i cittadini che comprendono come non sia certo rinviabile il problema della costruzione di una democrazia effettiva che, anche tramite meccanismi di correzione dei gravi squilibri generati dalle dinamiche del mercato e della finanza, che spesso e volentieri vanificano i diritti che fanno bella mostra di sé nelle carte costituzionali, diventi finalmente, come talvolta è già stata, un sistema virtuoso di inclusione, invece che la rispettabile facciata di una realtà che, non solo in Italia, scorre nella direzione opposta dell’emarginazione sociale di fasce sempre più vaste della popolazione.Nel pomeriggio di domenica, al termine del congresso, dalle ore 15 si svolgerà nella stessa sede l’ assemblea generale del Movimento Roosevelt che, a due anni dall’ assemblea Costituente del 21 marzo 2015 a Perugia, sarà l’occasione per una valutazione complessiva del cammino finora percorso e delle strategie da elaborare affinché la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 ispirata da Eleanor Roosevelt e le celebri quattro libertà teorizzate da Franklin Delano Roosevelt come essenza della democrazia (libertà di parola e di credo, libertà dal bisogno e dalla paura), non siano più lettera morta per tanti. All’ assemblea generale sono convocati con diritto di voto i soci fondatori del Movimento e,con diritto di parola ma non di voto, i soci ordinari che intendono presenziarvi. La partecipazione al congresso sulle «Forme della Democrazia» è gratuita per quanti siano in possesso di regolare tessera MR debitamente rinnovata, mentre per i cittadini interessati comporta un contributo simbolico di 5 euro (il cui ricavato sarà destinato a finanziare iniziative politiche e culturali rooseveltiane) o, in alternativa, la sottoscrizione in loco di una tessera quali nuovi soci ordinari MR. Per informazioni: www.movimentoroosevelt.com
L’evento è ovviamente aperto alla partecipazione di tutti i cittadini che comprendono come non sia certo rinviabile il problema della costruzione di una democrazia effettiva che, anche tramite meccanismi di correzione dei gravi squilibri generati dalle dinamiche del mercato e della finanza, che spesso e volentieri vanificano i diritti che fanno bella mostra di sé nelle carte costituzionali, diventi finalmente, come talvolta è già stata, un sistema virtuoso di inclusione, invece che la rispettabile facciata di una realtà che, non solo in Italia, scorre nella direzione opposta dell’emarginazione sociale di fasce sempre più vaste della popolazione.Nel pomeriggio di domenica, al termine del congresso, dalle ore 15 si svolgerà nella stessa sede l’ assemblea generale del Movimento Roosevelt che, a due anni dall’ assemblea Costituente del 21 marzo 2015 a Perugia, sarà l’occasione per una valutazione complessiva del cammino finora percorso e delle strategie da elaborare affinché la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 ispirata da Eleanor Roosevelt e le celebri quattro libertà teorizzate da Franklin Delano Roosevelt come essenza della democrazia (libertà di parola e di credo, libertà dal bisogno e dalla paura), non siano più lettera morta per tanti. All’ assemblea generale sono convocati con diritto di voto i soci fondatori del Movimento e,con diritto di parola ma non di voto, i soci ordinari che intendono presenziarvi. La partecipazione al congresso sulle «Forme della Democrazia» è gratuita per quanti siano in possesso di regolare tessera MR debitamente rinnovata, mentre per i cittadini interessati comporta un contributo simbolico di 5 euro (il cui ricavato sarà destinato a finanziare iniziative politiche e culturali rooseveltiane) o, in alternativa, la sottoscrizione in loco di una tessera quali nuovi soci ordinari MR. Per informazioni: www.movimentoroosevelt.com