Pubblicato: Dom, 10 Nov , 2013

Palermo, Consulta delle Culture. Adham Darawsha Presidente

Oggi l’elezione a Palazzo Cefalà. Orlando: “Questa elezione coniuga la vita politica e amministrativa con la logica dell’uguaglianza e dell’integrazione”
Adham Darawsha

Adham Darawsha

Palestinese, 33 anni, laureatosi a Palermo in medicina, Adham Darawsha è il presidente della Consulta delle Culture, quarta istituzione della città. Ad eleggerlo, stamani presso la sede di Palazzo Cefalà, i 21 consiglieri della Consulta alla presenza del Sindaco Leoluca Orlando, del Presidente del Consiglio Comunale Salvatore Orlando e dell’Assessore alla Partecipazione Giusto Catania. L’assemblea ha eletto anche Sumi Dalia Aktar, 22 anni, impegnata nel volontariato ed esponente del Bangladesh in qualità di vice presidente. Darawsha e Aktar, sono stati eletti, rispettivamente con 14 e 11 voti. Il presidente eletto potrà partecipare alle prossime convocazioni del Consiglio comunale a Palazzo delle Aquile.

“Oggi è un giorno particolare per tutti noi – ha detto il neo-presidente della Consulta Adham Darawsha – e ringrazio il Sindaco Leoluca Orlando e tutta l’Amministrazione comunale per averci permesso di tagliare questo traguardo. Grazie all’attuale Amministrazione, gli immigrati hanno una voce, una rappresentanza istituzionale. Il nostro obiettivo è quello di far diventare la sede di Palazzo Cefalà, la casa di tutti perché integrazione è anche il dialogo con i cittadini palermitani, con i giovani di questa città. Per questo, vogliamo frequentare le istituzioni culturali, le scuole e spiegare alle nuove generazioni cosa vuole dire essere un immigrato, che vive la quotidianità e che sogna, domani, di poter decidere anche chi sarà il prossimo Sindaco e i prossimi consiglieri comunali, avendo cosi gli stessi diritti politici degli italiani”.

“Con l’elezione del presidente a cui va il mio apprezzamento e l’augurio di buon lavoro – ha detto il Sindaco Leoluca Orlando – si chiude il cerchio su uno degli eventi storici della nostra città che coniuga partecipazione alla vita politica e amministrativa con la logica dell’uguaglianza e dell’integrazione. Questo ulteriore passo ci pone in una condizione di assoluta avanguardia, pone Palermo come punto di riferimento per la filosofia dell’intercultura e la rende sempre più una autorevole candidata a Capitale della Cultura 2019”.

“È particolarmente emozionante per me essere qui presente a questa seduta inaugurale della Consulta delle Culture – ha detto l’Assessore Giusto Catania – dopo un difficile lavoro che ha investito la Giunta ed il Consiglio comunale, con la straordinaria tappa dello scorso 20 ottobre quando 7000 nostri concittadini hanno avuto una rappresentanza politica”.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Funerale di Papa Francesco: 400 mila persone omaggiano il Pontefice

26 Aprile 2025, Commenti disabilitati su Funerale di Papa Francesco: 400 mila persone omaggiano il Pontefice

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Video

Service Unavailable.