Pubblicato: lun, 13 Lug , 2015

Palermo: aperto il ponte su Corso dei Mille.

Ora la linea 1 è completa.

L’apertura del nuovissimo ponte di piazza Scaffa è una festa perché c’è il sindaco Leoluca Orlando a tagliare il nastro, perché c’è il buffet che quando è offerto è due volte più buono, ma soprattutto perché si può tornare a passare il fiume per andare in Corso dei Mille. È la fine di otto mesi di scocciature per residenti e commercianti, per stessa ammissione di tutti rappresentanti del comune e delle aziende coinvolte: “ Noi facciamo danni quando passiamo –scherza il direttore della Sis, Claudio Dogliani- interrompiamo, rompiamo e creiamo disagi. Quindi un grazie alla popolazione che ha sopportato questi lavori e agli operai.”

L’inaugurazione, “prima del festino come promesso” dal sindaco, è una sorpresa gradita a tutti, “per quelli che ci hanno creduto ma anche a quelli che non ci hanno creduto ma che oggi ci devono credere” dice l’assessore alla mobilità Giusto Catania. Con sei corsie, di cui due dedicate al Tram e quattro per le auto, più le passerelle ciclo-pedonali, questo ponte rappresenta un punto di svolta per lo sviluppo della linea tranviaria che, su annuncio del presidente dell’Amat Antonio Gristina, sarà in funzione entro la fine dell’anno. La linea uno, che grazie a quest’ultima opera collegherà la Roccella alla stazione, ma anche la due e la tre.

Il Direttore Tecnico del cantiere Lucio Maria Perilli, ringraziato con grande affetto dagli operai, spiega che si tratta di “un’opera moderna, perché ha una struttura ad arco metallico a spinta eliminata, necessaria per evitare l’impatto sulla zona del fiume, ad alto rischio idrogeologico.” Ma anche per non deturpare la scoperta archeologica parallela al cantiere: un ponte del diciannovesimo secolo, detto delle “teste mozze”, sottostante quello nuovo, riesumato dalla soprintendenza ai beni culturali, che fra qualche settimana lo renderà accessibile ai visitatori. Altro simbolo della ricchezza storica della zona, a qualche decina di metri dal ponte dell’Ammiraglio, dichiarato il 3 luglio dall’Unesco, patrimonio dell’umanità.

Adesso la simpatica campagna pubblicitaria del “non ci scusiamo per il disagio, stiamo lavorando per voi”, non serve più. “Adesso – dice Leoluca Orlando- inizierà la fase di pre-esercizio e la fase di messa a punto che durerà circa tre mesi”. Otto anni e 327 milioni di euro dopo, anche gli scettici possono cominciare a vedere i frutti di quella che rappresenta, come sostiene il vicesindaco Emilio Arcuri “una rivoluzione della mobilità a Palermo. Siamo stanchi di vivere la mobilità come l’abbiamo sempre vissuta.”

 

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Cambio nome della scuola a Castelvetrano, ma proprio una maestra era vicina a MMD

20 marzo 2023, Commenti disabilitati su Cambio nome della scuola a Castelvetrano, ma proprio una maestra era vicina a MMD

Trovato morto il collaboratore di giustizia Armando Palmeri, aveva parlato del coinvolgimento dei servizi segreti nelle stragi

18 marzo 2023, Commenti disabilitati su Trovato morto il collaboratore di giustizia Armando Palmeri, aveva parlato del coinvolgimento dei servizi segreti nelle stragi

L’epoca della prepotenza senza limiti

17 marzo 2023, Commenti disabilitati su L’epoca della prepotenza senza limiti

Naufragio a Steccato di Cutro (Crotone)

10 marzo 2023, Commenti disabilitati su Naufragio a Steccato di Cutro (Crotone)

Arena di Verona, confermata la sovrintendente Gasdia

4 marzo 2023, Commenti disabilitati su Arena di Verona, confermata la sovrintendente Gasdia

Video

Service Unavailable.