Pubblicato: Lun, 4 Nov , 2013

L’Opera dei pupi siciliani: patrimonio dell’umanità

Consegnata la targa dell’Unesco al puparo Cuticchio. Stesso riconoscimento al Museo delle marionette “Antonio Pasqualino”

 

mimmo e giacomo cuticchio

Mimmo Cuticchio con il figlio Giacomo davanti il Teatro dei Pupi di via Bara all’Olivella 95, a Palermo

È stata consegnata nei giorni scorsi al prof. Gianni Puglisi, presidente della sezione italiana dell’Unesco, al cantastorie Mimmo Cuticchio e alla responsabile del Museo Internazionale delle Marionette Janne Vibaek, la targa dell’Unesco che dichiara l’inserimento dell’Opera dei pupi siciliani tra i Patrimoni orali e immateriali dell’umanità. A renderlo noto, lo stesso prof. Puglisi nel corso della conferenza stampa di presentazione della raccolta di fiabe siciliane di Giuseppe Pitrè, pubblicata in italiano grazie alla collaborazione tra l’editore Donzelli e la Fondazione Sicilia.

La scelta di conferire tale importante riconoscimento a questa particolare arte amata in tutto il mondo è presto spiegata: Mimmo Cuticchio è uno degli ultimi cuntisti, esponente di punta ed erede di una delle famiglie di pupari più note e rappresentative della tradizione siciliana.

Il riconoscimento dell’Unesco è stato consegnato anche al Museo internazionale delle marionette, nato grazie alla passione di un mecenate illuminato come il medico Antonio Pasqualino. L’omonimo Museo ospita, infatti, una raccolta di pupi, burattini e marionette provenienti da tutto il mondo (unica nel suo genere) realizzata da Pasqualino, oggi scomparso, in collaborazione con la moglie Jeanne Vibaek, una «danese di Sicilia» come l’ha definita il prof. Puglisi, studiosa e profonda conoscitrice delle nostre tradizioni popolari.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Video

Service Unavailable.