L’oca col becco di rame, storia di un eroe che esiste davvero.
Ottorino, per tutti Becco di rame, è un’oca alla quale un veterinario ha ricostruito un nuovo becco con un foglio di rame. L’intervento, unico nel mondo, è diventato una favola per bambini e un progetto didattico che coinvolge vari settori
Questa è la storia di Ottorino, un’oca tolosa che vive in una fattoria nel cuore della Toscana. Sono passati quattro anni da quel febbraio del 2012 quando Alfredo e Gisella portarono Ottorino dal Dr. Alberto Briganti per far curare il suo becco rovinato dal morso di una volpe. La storia narra che quella notte l’oca si armò di tutto il suo coraggio per difendere gli amici animali dall’attacco della volpe. La notizia dell’immediato intervento del Dr. Briganti, che ha realizzato un nuovo becco ricavato da un foglio di rame, ha fatto il giro del mondo. E’ grazie all’ingegno del veterinario se Ottorino ha potuto riprendere a mangiare e a godersi la vita nella fattoria insieme ad Esmeralda e ai loro tre anatroccoli.”Non avrei mai immaginato tutto questo successo” racconta il Dr. Briganti “mi ricordo molto bene il giorno in cui portarono Ottorino. Da pochi giorni avevo ritrovato alcuni fogli di rame mettendo in ordine la libreria di mia figlia e ho pensato subito che potessero essere utili per il suo nuovo becco. Così, dopo Ottorino ho curato altre dodici oche provenienti da tutta Italia con lo stesso problema”. Così, la storia di Becco di rame è diventata un libro illustrato per bambini -uscito anche in lingua inglese -che insegna il rispetto per gli animali e testimonia il legame animale-uomo. Il ricavato del volume, già alla seconda ristampa e acquistabile su amazon, sul sito web o alla clinica di Figline Valdarno, sostiene il mondo sportivo dei protesici-disabili e il centro recupero di animali selvatici del Dr.Briganti. Da subito Becco di rame ha iniziato a visitare le scuole di tutta Italia dove i bambini possono incontrarlo e ascoltare la sua storia dalla voce del veterinario che l’ha salvato.”I bambini hanno la rara possibilità di incontrare un eroe in carne ed ossa e io penso di non aver mai visto dei bambini stare così attenti come quando ascoltano questa storia” afferma il Dr. Briganti. In questi giorni è stato presentato un nuovo sito web dove è possibile vedere tutti i laboratori e i progetti scolastici realizzati in questi anni dalle scuole materne, primarie e medie. La favola dell’eroe Ottorino è diventata uno spettacolo teatrale, un carro del Carnevale di Aprilia, un racconto dei clown di corsia a Terni importante per rafforzare la fiducia nei bambini, e presto potrebbe diventare anche un film d’animazione e la mascotte delle Paralimpiadi di San Marino 2017. Becco di Rame è un eroe, una storia realmente accaduta e trasformata in una favola che insegna i valori dell’accettazione e diffonde amicizia, rispetto e solidarietà, doti morali indispensabili per diventare buoni adulti di domani e migliori adulti di oggi.
Sara Bracchini