Pubblicato: Sab, 1 Feb , 2014

Lo sport per ribadire la voglia di legalità

 Migliaia al Palaoreto di Palermo per la terza edizione del Trofeo «Francesca Morvillo»

In campoOltre cento studenti e più di un migliaio gli spettatori hanno preso parte al terzo Trofeo di calcio a cinque «Francesca Morvillo», promosso dall’Istituto Comprensivo statale «Maredolce» per dare un segnale preciso e dire che la legalità passa anche attraverso lo sport e la voglia di aggregazione. E’ stata, infatti, una mattinata di grande passione, quella vissuta dagli studenti delle primarie «Bonagia», «Rosolino Pilo», «Emilio Salgari» e «I.C.S. Puglisi» e delle secondarie di primo grado «I.C.S. Maredolce», «I.C.S. Puglisi» e «Cesareo», tutti uniti e desiderosi di dare vita a una manifestazione sentita e partecipata.

«C’è stato il pienone – afferma il preside della «Maredolce», il professore Vito Pecoraro – perché si è creato un momento pieno e vero di aggregazione. Ma anche perché non è stata solo la nostra iniziativa, bensì quella di tante scuole che da 3 anni lavorano insieme per giungere a risultati del genere. Per la prima volta, poi, ha partecipato la media “Cesareo”, un po’ la scuola nostra antagonista del territorio, in quanto ognuna di noi è posta sul lato opposto di via Oreto. Abbiamo, però, dimostrato che uniti si può lottare contro la criminalità. Questo avviene attraverso i progetti, ma anche grazie allo sport, motore principale dell’educazione alla legalità che segue e aiuta i ragazzi anche fuori dalla scuola».

Giovanni Lo Cascio e il preside Vito Pecoraro

Giovanni Lo Cascio e il preside Vito Pecoraro

Risultati che, però, si raccolgono solo se si è veramente concordi sul percorso da fare: studenti, famiglie, scuola, istituzioni. «La manifestazione – aggiunge il consigliere comunale Giovanni Lo Cascio, vicepresidente della Commissione Sport, Attività Culturali, Turismo e Pubblica Istruzione – in questa terza edizione ha toccato l’apice del successo perché ha coinvolto veramente tutti. E’ sempre stata e continua a essere un vero e proprio punto di incontro per il territorio, in modo particolare il quartiere Oreto-Stazione, per parlare di legalità e di voglia di cambiare le cose, utilizzando il linguaggio comune della pratica sportiva. Inoltre, attraverso il momento artistico dedicato ai bambini, si è parlato di antimafia e di tutto quello che i più giovani non hanno fortunatamente conosciuto, ma che possono vivere e capire attraverso la memoria. Mi auguro che iniziative come questa possano diventare sempre di più, dando modo di dimostrare che le cose belle possono essere realizzate anche con poco».

A nulla, però, valgono tutti gli sforzi se, proprio all’interno dell’istituzione scolastica, non c’è collaborazione e sinergia. «Cosa che esiste nella nostra – sottolinea il professore di Educazione Fisica dell’Istituto Comprensivo statale “Maredolce”, Vincenzo Galante, cuore e motore pulsante di questo trofeo dedicato alla memoria di Francesca Morvillo – e che ci fa credere che si può andare lontano. E’ stata un’edizione emozionante sotto tutti i punti di vista perché ha visto il Palaoreto gremito di persone, tutte animate dalla voglia di tifare non solo la propria squadra del cuore. Il fatto che, anche attraverso l’arte, i ragazzi abbiano potuto esprimere la loro visione della legalità e del percorso che quotidianamente facciamo contro la mafia, mi fa ben sperare anche per tante altre edizioni negli anni a venire».

E riguardo proprio l’aspetto artistico della manifestazione, i premi sono andati all’elementare, alla prima, alla seconda e alla terza media che hanno partecipato al concorso grafico pittorico «Un cartellone per la legalità» dedicato a tutte le vittime della mafia. Un riconoscimento speciale è stato consegnato dall’associazione culturale “Gaia Sicilia”, realtà fondata all’interno della stessa «Maredolce», il cui acronimo sta per «Genitori, alunni, insegnanti e personale Ata». Ulteriore dimostrazione della voglia di stare e di andare avanti sinergicamente.

Apprezzate da tutti anche le esibizioni di singole atlete, che hanno animato la mattinata tra una partita e l’altra, tra cui la «Maredolce Tribal Band» e quelle della ginnastica ritmica della Polisportiva Bonagia, tutte applaudite non solo dai propri fan. Insomma, una manifestazione che sarà ricordata non solo in quanto alla sua terza edizione, ma anche e soprattutto come momento di coesione di un territorio che, grazie allo sport, continua a dimostrare di volere regalare un futuro diverso e migliore ai ragazzi che lo abitano.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

15 Giugno 2025, Commenti disabilitati su Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

Corteo antimafia del 23 maggio.

23 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Corteo antimafia del 23 maggio.

Leone XIV è il nuovo Pontefice

10 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Leone XIV è il nuovo Pontefice

OGGI LA CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL CASOLARE DOVE FU ASSASSINATO PEPPINO IMPASTATO.

6 Maggio 2025, Commenti disabilitati su OGGI LA CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL CASOLARE DOVE FU ASSASSINATO PEPPINO IMPASTATO.

Referendum, fuorisede al voto: ultima chiamata per presentare la domanda.

5 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Referendum, fuorisede al voto: ultima chiamata per presentare la domanda.

Video

Service Unavailable.