Pubblicato: mar, 8 Mar , 2016

L’8 marzo. Prima, giornata di lotta della donna, dopo, festa della donna.

Prosegue il processo di banalizzazione e l’appropriazione commerciale di un momento di lotta delle donne.

Perché si ricorda l’8 marzo?

incendio palazzo 8marzoLe tesi rimangono contrastanti, c’è chi ricollega l’8 marzo alla legenda fatta risalire all’8 marzo del 1908 relativa alla fabbrica tessile (Cotton o Cottons) di New York in cui persero la vita 126 operaie arse vive perchè rinchiuse dentro la fabbrica dallo stesso proprietario mentre scioperavano.

L’episodio reale pare invece si riferisce al più grave incidente industriale della storia di New York, avvenuto alla Triangle Shirtwaist Company nel 1911. L’industria occupava 500 lavoratori, la maggior parte giovani donne ebree o immigrate dall’Italia e dall’Europa. Alcune avevano addirittura 12 o 13 anni e facevano turni di 14 ore. Le lavoratrici erano in sciopero da quattro mesi quando il 25 marzo 1911, un incendio che iniziò all’ottavo piano uccise 146 operai di entrambi i sessi.
I proprietari della fabbrica, Max Blanck e Isaac Harris, per paura che i lavoratori rubassero avevano l’abitudine di chiudere a chiave le porte dei locali. Al momento dell’incendio i proprietari, che si trovavano al decimo piano, riuscirono a mettersi in salvo lasciando morire i lavoratori segregati all’interno del palazzo.

Un’altra tesi è che nulla c’entrino i fatti che vi abbiamo raccontato e che invece l’istituzione della giornata della donna risalga al 1910incendio quando Clara Zetkin nel corso della II Conferenza dell’Internazionale socialista di Copenaghen avrebbe proposto di dedicare questo giorno alle donne.

In ogni caso il movimento operaio e socialista ha celebrato in varie date la giornata dedicata ai diritti delle donne. L’unica data certa è però l’8 marzo 1917 quando le operaie di Pietroburgo manifestarono nell’ambito della rivoluzione di febbraio.

Se questa fosse la vera origine significherebbe che per meno caratterizzato politicamente il significato della ricorrenza, si preferì omettere il richiamo alla Rivoluzione russa ricollegando la festa-donnagiornata a un episodio della storia degli Stati Uniti.

In ogni caso, qualunque siano le origini è certo che mai l’8 marzo è stato pensato dai promotori per farne una festa commerciale che in alcuni eventi addirittura offenda le donne.

8c019c_ceb48f0cd927561413e54d0ac56eddac.jpg_srz_480_289_85_22_0.50_1.20_0.00_jpg_srz

Di

- Danilo Sulis, oggi presidente di rete 100 passi, è l'amico di Peppino Impastato che ha fatto proseguire il cammino di Radio Aut con la nuova Radio 100 passi. Pioniere dell'informazione libera ed indipendente è stato anche docente in corsi di "Formazione professionale continua per giornalisti" presso il "centro di documentazione giornalistica" di Roma.

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Ammazzata e data in pasto ai maiali: così la ‘ndrangheta ha ucciso Maria Chindamo

11 settembre 2023, Commenti disabilitati su Ammazzata e data in pasto ai maiali: così la ‘ndrangheta ha ucciso Maria Chindamo

Operazione Maestrale – Carthago: DDA Catanzaro concretizza 84 misure cautelari

10 settembre 2023, Commenti disabilitati su Operazione Maestrale – Carthago: DDA Catanzaro concretizza 84 misure cautelari

Quali sono i messaggi che arrivano ai ragazzi attraverso la musica in rete?

5 settembre 2023, Commenti disabilitati su Quali sono i messaggi che arrivano ai ragazzi attraverso la musica in rete?

ALLARME TRUFFA AI CORRENTISTI POSTALI

2 agosto 2023, Commenti disabilitati su ALLARME TRUFFA AI CORRENTISTI POSTALI

Il Bel Paese che fu, senza futuro e fondi

31 luglio 2023, Commenti disabilitati su Il Bel Paese che fu, senza futuro e fondi

Video

Service Unavailable.