Pubblicato: mar, 22 Dic , 2015

Il premier Rajoy vince. Ma la Spagna chiede di cambiare.

Un risultato storico: in queste elezioni politiche finisce il bipartitismo che durava dal 1975.

Queste elezioni politiche hanno segnato una rottura nella storia della democrazia spagnola: nessun partito ha la maggioranza alle Cortes Generales, il Parlamento spagnolo, un evento inedito da quando la morte di Franco riportò il Paese alla libertà e avviò la transizione alla democrazia.

Per 30 anni Pp e Psoe si sono alternati al governo, forti di sicure maggioranze parlamentari. Ma da questo 20 dicembre 2015 la democrazia spagnola deve affrontare un nuovo passaggio: dal bipartitismo si dovrà transitare, perché il Paese possa avere una guida, al primo governo di coalizione.

ppe spagnaIl Partito popolare del premier Mariano Rajoy ha perso il 15% dei consensi e 65 seggi e ha raggiunto il 28,71%, è comunque il primo partito e si assicura 123 deputati; il Psoe, guidato da Pedro Sanchez arretra ancora, ha ottenuto il 22,01% dei voti e può contare su 90 parlamentari; Podemos, condotto dal suo leader Pablo Iglesias, si attesta al 20,65% e guadagna 69 seggi; infine i centristi di Ciudadanos, guidati da Albert Rivera, si fermano al 13,93% e prendono 40 deputati. La maggioranza richiesta per governare è di 176 parlamentari. Un aspetto molto importante che bisogna notare, è che in Spagna non c’è alcun partito di destra populista e xenofoba. Credo sia l’unico caso in Europa.

Non si è affermato, dunque, un partito in grado di formare un esecutivo e difficile sarà addivenire ad alleanze. Anche sommando i seggi del Pp con quelli di Ciudadanos non si arriva ai 176 necessari per la maggioranza: Rajoy potrebbe rinunciare all’incarico e mandare avanti la sua vice, Soraya Saenz de Santamaria, un volto nuovo, ma con quali speranze di farcela è il problema. Il blocco delle forze di sinistra, ricomprendendovi gli ex comunisti di Izquerda Unida e altri due gruppi di carattere regionale, ha sfiorato la maggioranza dei seggi e potrebbe, con una soluzione di tipo portoghese, avvicinarsi a 175 deputati. Podemos si è affermato come primo partito in Catalogna e Paesi Baschi, le regioni indipendentiste. A sinistra stanno le novità maggiori di questa tornata elettorale. Il partito socialista continua a perdere consensi, Podemos gli arriva ad un’incollatura e costituisce la vera alternativa nel complesso quadro politico spagnolo.

Alle notizie che giungevano dai seggi elettorali, da piazza Reina Sofia, ai margini del quartiere multietnico e popolare di Lavapies, dove si sono riuniti i sostenitori di Pablo Iglesias, si è innalzato un mormorio di soddisfazione che ha percorso il centro di Madrid, anche perché fino all’ultimo si è potuto sperare in un risultato clamoroso: il sorpasso a sinistra a spese dei socialisti.

Podemos è un partito che nasce nei quartieri popolari, segna uno straordinario rinnovamento dal basso, è avverso alle caste, ma è altra cosa rispetto, ad esempio, al populismo grillino, a cui semmai potrebbe avvicinarsi Ciudadanos, o all’antipolitica destrorsa. Podemos ha condotto una campagna elettorale sostenuta dall’impegno volontario dei cittadini e si è tenuto lontano dai finanziamenti che sovente veicolano la corruzione. E’ vicino a Syriza e auspica una nuova idea dell’Europa che non sia degli istituti ma dei cittadini e uno sviluppo diverso, sostenibile ed etico. La nuova Spagna immaginata da Podemos è basata sui principi morali di uguaglianza. Iglesias si rivolge alla gente e promette una transizione vera per “fare la Storia” e una riforma del sistema politico, che appare urgente: nel Paese, infatti , occorre rispondere senza chiusure alle spinte indipendentistiche, specie della Catalogna, e alle esigenze di una riforma elettorale, dato che il sistema, così com’è ora, favorisce i partiti maggiori.

Perciò, come Tsipras, Iglesias e la sua politica preoccupano la Merkel. La Spagna ha un tasso di disoccupazione che va oltre il 20%, ma i giovani sotto i 25 anni senza lavoro toccano ben il 40%; il grosso del suo debito pubblico è in mano ai tedeschi, che hanno fatto arrivare 40 miliardi, affinchè fossero salvate le banche ma non i titolari dei mutui, tanto che 150mila famiglie hanno perso la casa. Le pressioni su Rajoy, Rivera e pure i socialisti, perché si formi un governo, saranno pertanto molto forti e naturalmente anche per frenare l’ascesa di Podemos.

Un ruolo, in questa situazione, potrà ritagliarselo pure il nuovo re, Felipe VI, che nel 2014 è succeduto al padre Juan Carlos. La Costituzione spagnola non assegna molti poteri al re, l’autonomia dei partiti è piena ed egli non si può sostituire ad essi, ma può esercitare una persuasione perché trovino un accordo.

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

20 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

Schiavitù moderne, lavorare oggi: senza sogni e progettualità

18 maggio 2023, Commenti disabilitati su Schiavitù moderne, lavorare oggi: senza sogni e progettualità

Siamo come il pugile suonato

16 maggio 2023, Commenti disabilitati su Siamo come il pugile suonato

Video

Service Unavailable.