Pubblicato: Lun, 5 Nov , 2018

Hannover: presentazione del CD Mediterraneo, omaggio a Peppino e Felicia.

Francesco Impastato alla guida dell’orchestra “Arte e musica Ensamble” presenta giorno 9 novembre alle ore 19,30 al Teatro Pavillon, Mediterraneo, suoni e grida dal sud del mondo.

    Francesco Impastato, che nel ‘76 a Cinisi è stato tra i fondatori del Circolo Musica e Cultura e che attualmente vive ad Hannover dove porta avanti il suo impegno sociale e artistico come cantautore, il 9 novembre presenterà il nuovo CD, con la sua orchestra di musica popolare-etnica composta da 12 musicisti, nel centro culturale Pavillon di Hannover, un luogo dove si svolgono importanti manifestazioni culturali internazionali.

In questa ultima produzione, che prende il nome di “Mediterraneo”, saranno inclusi due brani dedicati alla vicenda di Peppino Impastato, “Ciuri di campu” scritta da Peppino e musicata da Carmen Consoli e “Lacrimi di matri” scritta e musicata da Claudio di Mercurio, un componente del Collettivo Impastato, di cui anche Francesco Impastato in passato è stato parte.

Del brano Lacrimi di matri, è stato realizzato un video che parteciperà al concorso nazionale di Musica contro le mafie.

Il repertorio del gruppo Arte e Musica Ensemble ha le sue origini nella Musica Popolare Mediterranea e rispecchia la cultura ed il modo di vivere del suo popolo.

Il repertorio si compone di due parti, la prima tratta brani della tradizione popolare rielaborati e presentati in chiave moderna. Nella seconda parte, il gruppo presenta nuovi brani di composizione propria che raccontano le abitudini, i sentimenti e le problematiche sociali. L’obiettivo del gruppo è quello di creare, sulla base delle tematiche affrontate, un dialogo tra l’artista e l’ascoltatore attivo trasformando la musica in messaggio sociale.

Il gruppo si avvale di musicisti che fanno parte della scena internazionale, provenienti sia dall’area mediterranea che da Africa, Asia e sud America. Il repertorio diventa così un quadro multicolore di suoni che arricchiscono il panorama musicale con varie sonorità multietniche.

L’arrangiamento segue in parte la tradizione della musica popolare etnica, con l’uso di strumenti tipici come il Marranzano, il Tamburello, il Friscalettu,   il Mandolino, la Tammorra, sono anche presenti strumenti come il Tabali, lo Djembé (Africa), il Darbuka (Turchia, Iran), il Bouzuki (Grecia) e strumenti come Cajon e Maracas (Sud America). A questi se ne aggiungono altri della scena classico/moderna come il Flauto traverso, il Violino, il Sassofono, il Clarinetto, la Fisarmonica, il Contrabbasso, il Fagotto, che costruiscono la struttura armonica del gruppo.

Per completare la composizione musicale c’è il ruolo vocale dei vari solisti che interpretano i brani personalizzati e diversificati. Tutto ciò crea un insieme di suoni, canti e grida che rappresentano l’identità di Arte e Musica Ensemble.

Di

- Pioniere delle radio libere e dell'informazione libera ed indipendente oggi presidente di rete 100 passi, è l'amico di Peppino Impastato che ha fatto proseguire il cammino di Radio Aut con la nuova Radio 100 passi.

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Funerale di Papa Francesco: 400 mila persone omaggiano il Pontefice

26 Aprile 2025, Commenti disabilitati su Funerale di Papa Francesco: 400 mila persone omaggiano il Pontefice

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Video

Service Unavailable.