Pubblicato: sab, 24 Mag , 2014

Elezioni europee: la guida al voto

Domenica 25 maggio oltre 49 milioni di italiani sono chiamati a votare per eleggere i nuovi parlamentari europei. Votazioni regionali in Piemonte e Abruzzo, ed elezioni comunali in quasi 4.000 comuni

elezioni

Elettori:

Per votare è necessario aver compiuto 18 anni, essere in possesso di un documento di identità valido e della tessera elettorale, anche questa in corso di validità e non avere a carico limitazioni stabilite dall’autorità giudiziaria. Chi avesse smarrito la sua tessera elettorale può richiederne una nuova presso gli uffici comunali della città in cui vota, che rimarranno aperti per tutta la durata delle operazioni di voto. In Italia, gli aventi diritto al voto per le Europee sono più di 49 milioni. 

I seggi:

I seggi saranno aperti nella sola giornata di domenica 25 maggio dalle ore 7:00 alle ore 23:00.

Dove si vota:

Ogni elettore deve votare nella sezione elettorale indicata sulla sua tessera elettorale. In Italia le sezioni sono 61594 mentre quelle allestite in altri Paesi dell’Unione per gli italiani all’estero sono 574.

Legge elettorale per l’Europee:

Risale al 1979 ed è stata modificata l’ultima volta nel 2004. È una legge di tipo proporzionale e prevede le preferenze per i singoli candidati. Gli elettori possono esprimere un massimo di tre preferenze ma, per garantire la parità di genere tra i nomi indicati, almeno una di queste deve essere di sesso diverso. In caso di mancato rispetto di questa regola, l’ultima preferenza viene annullata. La soglia di sbarramento è fissata al 4 per cento, quindi un partito deve superarla per poter ottenere seggi. 

Le schede:

Gli elettori, in base alla circoscrizione elettorale in cui votano, riceveranno una sola scheda di colore diverso che sarà di colore:


– marrone: Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna (Italia nord-orientale);

– grigio: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia (Italia nord-occidentale);

– rosso: Toscana, Umbria, Marche, Lazio (Italia centrale);

– arancione: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria (Italia meridionale);

– rosa: Sicilia, Sardegna (Italia insulare).

Come si vota:

Ogni elettore può esprimere la sua preferenza tracciando un segno sul simbolo della lista che vuole votare. Oltre a segnare il simbolo della lista, ogni elettore può indicare fino ad un massimo di tre preferenze, ricordando però che almeno una deve essere di sesso diverso (come spiegato nel paragrafo Legge elettorale per l’Europee).

Scrutinio:

Lo scrutinio dei voti per il Parlamento europeo inizierà alle ore 23:00 di domenica 25 maggio, subito dopo la conclusione delle operazioni di voto.

Gli eurodeputati:

In ogni circoscrizione verranno eletti i candidati più votati collegati alle loro rispettive liste. L’Italia elegge 73 parlamentari europei, secondo il principio della proporzionalità decrescente. Il principio regola l’assegnazione in base alla popolazione del Paese membro dell’Unione: i paesi con una popolazione maggiore ottengono più seggi rispetto a quelli meno popolosi. La Germania è la nazione che ottiene più seggi (96), seguita da Francia (74) e dal Regno Unito che insieme all’Italia è rappresentata con 73 seggi. I paesi con meno seggi sono Malta, Cipro, Lussemburgo ed Estonia, tutti con 6 seggi.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

20 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

Schiavitù moderne, lavorare oggi: senza sogni e progettualità

18 maggio 2023, Commenti disabilitati su Schiavitù moderne, lavorare oggi: senza sogni e progettualità

Siamo come il pugile suonato

16 maggio 2023, Commenti disabilitati su Siamo come il pugile suonato

Video

Service Unavailable.