Pubblicato: Ven, 23 Mag , 2025

Corteo antimafia del 23 maggio.

Le voci e i volti di chi non dimentica

Palermo – “Non chiedeteci silenzio”. È con queste parole che centinaia di giovani, studenti, attivisti e cittadini sono scesi in piazza oggi, 23 maggio, per ricordare la strage di Capaci e rinnovare l’impegno contro tutte le mafie. A Promuovere il corteo sono stati tante realtà, a partire dal movimento culturale internazionale Our Voice, affiancato da numerose associazioni tra le quali Rete 100 passi, scuole e realtà sociali come Attivamente, libera nextgen, Udu Palermo, Cgil giovani, sindacato Margherita, e collettivi studenteschi come il Tutelli, un’iniziativa che ha trasformato la memoria in partecipazione viva e consapevole.

Nel giorno in cui, 32 anni fa, persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, Palermo ha scelto di farsi sentire. Non solo commemorazione, ma una presa di posizione netta: contro il silenzio, contro l’indifferenza, contro ogni forma di complicità, anche quella mascherata da neutralità.

“Falcone e Borsellino non sono eroi da santificare una volta l’anno – ha detto una giovane attivista al megafono – ma esempi di coraggio civile che ci chiamano ogni giorno a fare la nostra parte. Noi non ci stiamo al silenzio, alla retorica, al ricordo vuoto. Le mafie ci sono ancora, e sono spesso dentro le istituzioni, nei palazzi, dove si decidono i destini della nostra terra.”

Il corteo, partito da Piazza Verdi ha attraversato le vie principali della città, colorato da striscioni, cartelli e cori che inneggiavano alla giustizia sociale, alla verità e alla lotta contro tutte le mafie, nessuna esclusa. In prima fila, tanti studenti e giovani, molti dei quali alla loro prima partecipazione.

Un segnale forte anche nei confronti di una politica spesso assente o distratta, accusata dai manifestanti di “celebrare la legalità mentre si chiudono gli occhi di fronte a collusioni, corruzione e abusi di potere”.

Durante il corteo si sono alternati interventi, performance teatrali e musicali. Non è mancato il ricordo commosso, ma anche il grido di denuncia: contro il caporalato, l’ecomafia, le infiltrazioni nel sistema economico e la narrazione che riduce la mafia a una questione del passato.

“Noi siamo la generazione che non vuole abbassare la testa – ha dichiarato un rappresentante di Our Voice – e oggi lo abbiamo dimostrato. Questo corteo è la prova che la memoria può e deve essere azione.”

Perché il 23 maggio non sia solo una ricorrenza, ma un monito vivo: la lotta alla mafia è oggi. E ha bisogno della voce di tutti. Non del silenzio

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

15 Giugno 2025, Commenti disabilitati su Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

Corteo antimafia del 23 maggio.

23 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Corteo antimafia del 23 maggio.

Leone XIV è il nuovo Pontefice

10 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Leone XIV è il nuovo Pontefice

OGGI LA CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL CASOLARE DOVE FU ASSASSINATO PEPPINO IMPASTATO.

6 Maggio 2025, Commenti disabilitati su OGGI LA CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL CASOLARE DOVE FU ASSASSINATO PEPPINO IMPASTATO.

Referendum, fuorisede al voto: ultima chiamata per presentare la domanda.

5 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Referendum, fuorisede al voto: ultima chiamata per presentare la domanda.

Video

Service Unavailable.