Pubblicato: Ven, 24 Gen , 2014

Altre visioni possibili. Scenari e rappresentazioni della giustizia riparativa

Metodi alternativi di risposta ai fatti di reato commessi da minori

Schermata 2014-01-24 alle 08.40.44Si è  svolto ieri presso il Liceo statale G. Meli di Palermo,  l’evento conclusivo del progetto ‘Centro di Giustizia Riparativa per minori in ambito penale’, finanziato dal Comune di Palermo con fondi ex legge 285/97 e realizzato dalla partnership costituita dall’Istituto Opera Don Calabria, dall’Associazione Inventare Insieme, dal Circolo Culturale Nuova Società e dall’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) di Palermo del Ministero della Giustizia con la collaborazione dell’associazione InformaGiovani.

Più di trecento, i presenti nell’auditoriom del liceo palermitano. Ampiamente raggiunto l’obiettivo di informare gli studenti sui percorsi riparativi realizzati dai giovani presi in carico dall’USSM, a riferirlo è la direttrice Rosalba Salierno: «Per la prima volta siamo riusciti ad attuare la restituzione comunitaria che fa parte del modello giustizia ripartiva che l’ufficio sta portando avanti da diversi anni e che ci da la possibilità di far conoscere una nuova cultura di risposta alla devianza minorile»

Per la professoressa Isabella Albanese «Questa iniziativa è stata una grande opportunità, è stata sperimentale sia per noi a scuola che per gli operatori dell’USSM» I ragazzi che hanno effettuato attività di riparazione simbolica del danno hanno raccontato le loro storie attraverso racconti diretti e rappresentazioni multimediali davanti ad una platea di studenti, che per gran parte aveva fatto un percorso di formazione e avvicinamento specifico per l’evento attraverso alcuni incontri preparatori con gli operatori dell’USSM.

 

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Video

Service Unavailable.